
Prodotti agricoli europei verso Giappone e Brasile
Dal 6 all’8 maggio 2025 ho partecipato ad un viaggio studio assieme ad altri giornalisti europei a Bruxelles, durante il quale si è parlato di nuova politica agricola comunitaria ed abbiamo potuto fare visita a due aziende agricole nelle Fiandre. È una fase interlocutoria in attesa in autunno di capire quali saranno le disponibilità finanziarie, che potranno determinare l’entità degli aiuti a questo settore. All’interno della Dg Agri, la struttura amministrativa che fa capo al commissario europeo all’agricoltura Christophe Hansen, si sta cercando intanto di trovare soluzioni alternative ad un problema concreto: i dazi sui prodotti da parte degli Stati Uniti. A questo proposito sono già stati organizzate delle missioni in Giappone e Brasile assieme a produttori agricoli per cercare nuovi sbocchi di mercato.Nella prima serata ci incontriamo in un ristorante vicino al palazzo principale della Commissione Europea, il Barlaymont.
Questi gli appunti e le frasi principali di quanto detto da alcuni funzionari.
Sicurezza alimentare. Abbiamo bisogno di più agricoltori, rendendo il settore più attrattivo con uno stipendio equo. Fatte delle proposte per rafforzare il potere degli agricoltori. Vogliano agevolare anche le fonti alternative di reddito. Nuovo set di proposte di semplificazione, anche per le pubbliche amministrazioni.
Per la Pac nuove proposte in autunno, per aiutare anche gli agricoltori anche ad essere più resilienti. Dare più flessibilità nella definizione della pac a livello nazionale. Incentivi per sistemi di produzione più sostenibili.
Un tema affrontato più volte nelle tre giornate belghe è stato quello del ricambio generazionale. Gli agricoltori sono in generale in là con gli anni, solo in Austria c’è una percentuale di agricoltori sotto i 40 anni del 23%.
Vision for agricolture and food: 4 pilastri. Problema di rinnovamento generazionale, strategia per attrarre nuovi agricoltori nel settore. Interrogativi sul futuro.
2025, nuovo multiannual financial framework, Pac dopo il 2027.
Generational renewal strategy. Solo il 10% degli agricoltori ha meno di 40 anni. Cercato di mobilitare accesso alla terra ed alla consulenza. Obiettivo 377mila nuovi agricoltori, 8,5miliardi di euro per supportare il cambiamento generazionale.
Nuovo pacchetto semplificazione (competitività) per la Pac. Meno condizioni per le piccole imprese. Ci sarà anche una strategia per la resilienza idrica. Nuova strategia sulla biodiversità per dare potenziale nelle aree rurali. Nel secondo semestre 2025 ci saranno nuovi elementi legislativi non agricoli che influenzeranno la Pac, come sul benessere animale.
Un controllo l’anno per ogni azienda è il principio generale. Principio per gli stati che devono implementare il controllo. Possibile monitorare attraverso sistemi aerei e satellitari.
Per agricoltura biologica non richiederemo una nuova certificazione di avere determinati requisiti.
Difficile abbandonare il sistema di supporto al reddito legato alla superficie.
Per gli allevatori supporto visto che è una scelta di lungo periodo.
Si vuole aumentare la trasparenza sui prezzi della terra, attraverso un osservatorio. Creare con la Banca europea per gli investimenti strumenti finanziari dedicati alla diversificazione per gli agricoltori. Migliori strumenti anche per coprire gli agricoltori dai rischi.
Rinnovamento generazionale verrà presentato in autunno. Aree rurali 80% del territorio europeo, 30% della popolazione (140milioni di persone), 27% dei posti di lavoro europei, 13% valore aggiunto europeo. Nel 2020 il 63% delle aziende agricole era più piccolo di 5 ettari. Azienda media 17 ettari. Nel 2010 età media 56 anni, nel 2020 innalzata a 57. Giovani agricoltori under 40 erano 28% nel 2010, 12% nel 2020.
Quattro priorità: accesso alla terra, accesso al credito, accesso ai servizi rurali, accesso alla conoscenza ed all’innovazione. Agri sustainabiliy Compass.
Lavoro stagionale, ha un ruolo sempre maggiore. Condizionalità sociale sulle leggi sul lavoro europee. Agli Stati viene chiesto di trasmettere problemi con le condizioni lavorative a chi fa i pagamenti. Questo tema sta aumentando di importanza.
Costi dell’energia, le aziende hanno possibilità con fotovoltaico, turbine eoliche, biomassa di affrancarsi un po’ dai costi. Dipendenti da fertilizzanti ed energia. In Austria c’è qualche problema in meno di rinnovamento generazionale in agricoltura.
Schemi per facilitare il pensionamento degli agricoltori anziani vengono utilizzati da alcuni stati.
A giugno il commissario Hansen andrà in Giappone. Gli agricoltori sono stati in grado di essere resilienti alle crisi. A settembre ci sarà una missione di Hansen in Brasile. Ci sarà il principio che per un prodotto fitosanitario che verrà vietato ne verrà indicato un altro sostitutivo
Nel pomeriggio del 7 maggio siamo andati in una stalla nelle Fiandre, molto interessante soprattutto per l’Impiego di tecnologia innovative e per il fatto che sia stata scelta nell’ultimo anno da 6000 persone per fare team building.A
l Koeweidehof di Merchtem 12 anni fa sono passati da vacche da carne a vacche da latte. La fattoria è gestita da Bart Vanderstraeten con la moglie Marijke d’Hertefelt e altri collaboratori. Fino al 2015 c’erano le quote latte. Oggi hanno 25 vacche da carne e 300 da latte. Producono 2milioni di litri di latte. 7 kwh di energia per ogni 100 litri di latte prodotto per un’azienda automatizzata. 2019 motore 22kw del digestore. Potrebbero avere un motore fino a 44kw, ma per ora non hanno le autorizzazioni. Innovazione dal basso, il primo motore del biodigestore non è stato finanziato dal pubblico, mentre dal 2019 ha avuto supporto dal fondo fiammingo per gli investimenti. Ci sono 6mila persone che vengono qui per fare attività di team Building. Dal 2024 hanno un piccolo robot e vendono il latte con proprio marchio.
C’è bisogno di 1,5 kWh per fare funzionare la macchina orbitale per processare il latte. AI decide quale energia usare. Il costo in Belgio è circa 24 cent al kWh, obiettivo è arrivare a 14 cent al kWh. Abbiamo aiuto per le batterie da parte del fondo fiammingo, non per i pannelli fotovoltaici.
Connessi a John Deere operation center. Spesso le aziende fanno una visita guidata. L’attività di team building dura 3 ore. I suoi genitori sono andati in pensione a 70 anni, hanno altre 4 persone che lavorano per loro. Inoltre 15 altre persone occupate con diversi ruoli. Ha cominciato nel 2007 a lavorare nell’azienda. Sua moglie ha cominciato a lavorare in azienda nel 2023. Ha 44 anni, sua moglie ne ha 37, hanno due figli il più vecchio ne ha 10.
Milcobel paga 56 cent al litro, prodotti venduti direttamente hanno un margine maggiore. Hanno 300 ettari di terra.
Fino a 2014 ha lavorato come raccoglitore e vendeva semi, sua moglie fino al 2017 era al governo provinciale.
In seguito dopo aver visitato La fattoria siamo stati in un vicino frutteto di mele e pere biologiche.Staveshof, 22ha biologici, gestiti da un omonimo dell’allevatore, che si chiama Bart Van der Straeten. Jonagold (finora), Conference. Piantano nuove varietà per le mele, sq159. Jonagold il 90% è andato all’industria. 95% della produzione va alla cooperativa. Lasciano crescere erba fino a poco prima della raccolta. In media per la raccolta vengono cinque o sei persone in più. Fino al 2016 gli agricoltori bio potevano usare solo confusione sessuale. Si usano virus o estratti di piante. Nel 2025 è l’ultimo anno che si può usare rame per le pere, se non ci saranno altri prodotti dovranno tornare al convenzionale per le pere. Per i prossimi meleti vuole installare delle reti antigrandine.
Un milione di litri di acqua in un serbatoio che raccoglie acqua piovana dal tetto.
1kg mele bio costa fra 1,40 euro e 1,70. 20t/ha pere, 8t/ha mele nel 2024. Ha fatto 400mila euro di debiti nel primo anno.
Terza giornata infine dedicata ad una conferenza nel centro di Bruxelles sulla visione dell’Agricoltura futura, #euagrivisionChristophe Hansen, commissario. Riduzione rischi credito, supporto dalle banche, lavoro con la Bei. Pac nuova arriverà questa estate e rimarrà la struttura principale di supporto agli agricoltori.
Czeslaw Siekersk, ministro polacco agricoltura. Evoluzione non rivoluzione.
Peter Schmidt, president Nat section, European Economic and Social Committee. https://memberspage.eesc.europa.eu/members/2031648
Cambiare i pagamenti legati al numero di ettari. Agricoltura sostenibile rigenerativa. Servono soldi diversi per il sostegno sulle calamità.
Piotr Calbecki, presidente Nat commission, Comitato delle regioni.
Massimiliano Giansanti, presidente Copa. Definire prima un budget. Rafforzare competitività e sicurezza alimentare, rinnovo generazionale, migliorare investimenti digitalizzazione agricoltura, migliorare strumenti gestione del rischio, rafforzare agricoltori nella catena del valore. https://copa-cogeca.eu/?lang=it Sicurezza confini, Sicurezza energetica, Sicurezza alimentare.
Schmidt. Servono più regole. 50mila processi burocratici in Italia in agricoltura.
Giansanti. Dovremo produrre il 30% in più, nel 2050 saremo 10 miliardi di abitanti. Malattie in allevamenti e fitopatie mai viste.
Ministro spagnolo agricoltura. Serve profittabilità, rendere cose più semplici, mantenere le ambizioni; donne nel settore agricolo. Siamo pionieri nell’intelligenza artificiale.
Anne van Leeuwen giovane agricoltrice agricoltura rigenerativa
Martin Siemen rural youth europe
Peter Meedendorp presidente CEA
Jean Christophe Roubin
Norbert Totschnig, ministro dell’agricoltura dell’Austria. ci sono 73 Fachschulen in Austria su agricoltura che lavorano assieme ai centri di ricerca. Formazione pedagogica anche nel settore agricolo. 95% degli agricoltori non pagano tasse, quindi passare le aziende non è così facile. Dare continuità e stabilità.
Erika Olsson, bio agricoltrice a sud di Stoccolma. Solo il 13% degli agricoltori bio hanno più di 65 anni.
Intervista Pac Francesco Lollobrigida
Francesco Lollobrigida, ministro dell’agricoltura italiano. Generazione terra. Interventi importanti per la capacità degli imprenditori. Riforma degli aiuti di stato del 2010, richiesta rivedere provvedimento per finanziare acquisto della terra per i giovani. Italia ha investito 11miliardi di euro sulla terra. Chesterton, 2+2 fa quattro foglie sono verdi. Sovranità alimentare da agricoltori e pescatori. Politiche che in tre decenni perso 35% delle imprese agricole europee. I custodi dell’ambiente sono gli agricoltori. Concorrenza a est e a ovest, elementi di protezione nelle regole di reciprocità. Etichette informative non discriminatorie. Citazione di Cicerone su uomo libero in agricoltura. Ngt possono portare ad un’ agricoltura più resistente, se ci sono alternative possono essere usate. Carne coltivata, senza allevamento il mondo sta peggio. Qualità porta benessere ai cittadini e a chi sceglie questa Strada. Mercosur nel suo complesso è un buon affare per Europa, ma non descrive buon futuro per l’agricoltura. Quanto ritiene necessario avere forme di controllo sulle importazioni. Agricoltori altrimenti non avranno capacità di resilienza. Non possiamo vivere di importazioni perché rischiamo di diventare ostaggio di altri paesi.
Totschnig. Richiederemo migliori standard per la salute animale. Combinazione con la formazione, Innovation farm. Obiettivo rendere disponibili le tecnologie. Serve una politica agricola stabile senza dover imparare nuove costruzioni burocratiche. Siamo orientati verso export anche in agricoltura. Serve avere fairness e sostenibilità. Il mondo ha bisogno di prodotti agricoli europei.
Sari Essayah ministra agricoltura e foreste Finlandia. Bioeconomia, in Finlandia ogni agricoltore ha anche pezzi di foreste. Zone agricole di confine e marginali importanti perché da lì partono innovazioni. Politiche Future devono essere neutrali tecnologicamente, non possiamo sapere quali possano essere le tecnologie future. Atlante delle biomasse, dati spaziali in una sola interfaccia. A marzo 2024 grants for nutrient production. Bioeconomia mainstreamed.
La conferenza finisce verso le 18 e poco prima di quell’ora arriva la notizia più importante della giornata, l’#habemuspapam. Campane a festa anche per la cattedrale di San Michel a Bruxelles.