
Verona Green Movie Land 2025

Si apre domani con la quarta edizione del Valpolicella Film Festival il Verona Green Movie Land 2025. Al centro di eventi, musica e naturalmente cinema fino al 17 maggio IL VIAGGIO, sotto la direzione artistica di Alberto Rizzi regista veronese. Come spiega lo stesso Rizzi il programma ruota intorno ad un concetto abbastanza semplice: regalare agli spettatori visioni di terre che sono allo stesso tempo lontane e vicine e cambiare la nostra percezione del mondo che ci circonda. Vengono in mente le parole di Marcel Proust “Viaggiare non serve solo per vedere nuovi posti, ma per vederli con nuovi occhi.” Esplorare attraverso l’immagine filmica costumi, popoli e terre a noi sconosciute inoltre può contribuire a sensibilizzare su temi ormai quotidiani come l’intercultura e la sostenibilità ambientale. Domani si comincia alle 21:00 con il documentario Mar de Molada di Marco Segato con Marco Paolini, per raccontare le trasformazioni idriche e geologiche nel Veneto. Il legame tra acqua e territorio è stato già oggetto di rappresentazione di Paolini con il suo teatro civile.
Si passa giovedì alla proiezione del film d’animazione Flow, un mondo da salvare, diretto da Gints Zilbalodis già vincitore di un premio Oscar 2025. Seconda proiezione in serata con Utama- Le terre dimenticate di Alejandro Loayza Grisi, con la cinepresa puntata sui cambiamenti dell’ambiente e le conseguenze sulle popolazioni boliviane.
Tra i due film momento dedicato anche alla lettura con la presentazione del libro di Ivo Rabolini Collisioni sull’Asia Centrale. Venerdì ci si diverte con Titina, film d’animazione di Kajsa Næss. con protagonista la cagnolina della spedizione verso il Polo Nord con il dirigibile Norge. Il regista italo-srilankese Surangea Katugampala presenterà il suo film Still here. In chiusura di serata la proiezione Il treno per Darjeling di Wes Anderson.
Giornata intensa quella di giovedì per la chiusura del festival. Dalle 10:30 alle 12:00 convegno su Valpolicella: sviluppo sostenibile, comunità e integrazione. Si prosegue con un’immersione nella natura a partire dalle 15:30 con una passeggiata ecologica. Alle 19:00 spazio ad artisti locali con il cortometraggio Wasted, surreale viaggio in mezzo al mare per rifugiarsi su un’isola di rifiuti. Saranno presenti in sala il regista veronese Tobia Passigato e Eugenio Franceschini. A chiudere l’evento Il sale della terra di Wim Wenders, che ha v portato sullo schermo il viaggio in tutte le possibili declinazioni in capolavori come Il cielo sopra Berlino, struggente viaggio nel tempo e nelle anime, Paris, Texas, la ricerca e il ritrovamento di un amore peraltro irraggiungibile, Alice nelle città. Il film scelto per concludere l’edizione di quest’anno della rassegna è dedicato non a caso a Sebastiao Salgado, ex economista diventato fotografo nella convinzione che portare al centro dello sguardo il mondo che ci circonda può diventare leva di cambiamento sociale.
Sono previsti naturalmente momenti di ristorazione con vino e risotti. Tutti gli eventi saranno ospitati nella sala auditorium del Comune di Negrar con ingresso libero.