
GOOD VIBES
Il centro storico di Treviso si prepara ad accendersi con la seconda edizione del Festival Good Vibes, in programma il 4 e 5 luglio 2025. L’evento, promosso nell’ambito del bando #LiberaCreatività PGTV, porterà in piazza Rinaldi, piazza Borsa e alla Loggia dei Cavalieri l’energia di 16 gruppi di giovani artisti under 30, pronti a trasformare la città in un vivace laboratorio di creatività, espressione e partecipazione.
La manifestazione prenderà il via venerdì 4 luglio alle ore 18 in piazza Rinaldi con un ricco programma di concerti live, performance di danza e mostre artistiche. A rendere ancora più coinvolgente l’esperienza, ci saranno anche food truck e stand dedicati all’arte, alla cultura e al sociale.
Sabato 5 luglio sarà la Loggia dei Cavalieri a ospitare il cuore pulsante delle attività: dalle ore 16 prenderanno il via workshop di arte e disegno, esposizioni e sessioni di live painting. La musica tornerà protagonista dalle 18 fino a mezzanotte, con concerti di vari generi e una performance teatrale. In contemporanea, dalle 17 alle 20, piazza Borsa si trasformerà in una pista a cielo aperto con esibizioni di danza storica e urban dance.

Il festival è frutto di un percorso di co-progettazione promosso dal Progetto Giovani del Comune di Treviso, gestito da La Esse scs, che ha accompagnato i gruppi selezionati nella trasformazione delle loro idee in un progetto concreto e condiviso. Good Vibes rientra anche nella programmazione estiva Treviso d’Estate 2025.
«Con questo concorso di idee rivolto ai giovani del nostro territorio intendiamo stimolare, promuovere e valorizzare la partecipazione e la creatività dei nostri ragazzi», spiega l’assessore alle Politiche Educative, Giovanili e Pubblica Istruzione Gloria Sernagiotto.
Tra i partecipanti, si esibiranno le giovani promesse dello SMUG – Spazio Musica Giovani, insieme a band emergenti come Rust, Soundscapes, Amargo, Devil Misses Flowers, Lynx Load, Edobrio & Nasteka, e il coro Canora del Liceo Canova. La danza sarà rappresentata dal gruppo Inner Circle con performance di Urban Dance e dal collettivo Young Quadrille, che porterà le danze ottocentesche in piazza Borsa.
Le arti visive avranno ampio spazio grazie alle installazioni di Dadavre Exquis, Lucy’s e Filippo Camarin Art. Non mancheranno momenti formativi: l’associazione Attivì guiderà un workshop di collage urbano per immaginare la Treviso del futuro, mentre il giornalino La Venticinquesima Ora proporrà un laboratorio di disegno e character design.
Tutti gli eventi del festival sono gratuiti. Chi volesse partecipare come volontario – dai 18 ai 30 anni – può candidarsi entro il 2 luglio contattando il Progetto Giovani Treviso.
mail: spaziogiovani@progettogiovanitv.it
www.progettogiovanitrevisotv.it