
NAPOLI – Un inno senza tempo che attraversa le epoche, intrecciando passato, presente e futuro: “Napule è millenaria (Official Soundtrack)” è ora disponibile in digitale, un’inedita versione dell’immortale brano di Pino Daniele, scelta come colonna sonora ufficiale delle celebrazioni per il 2500° anniversario della fondazione di Napoli.
Distribuita da Sony Music Entertainment Italy, questa nuova produzione fonde innovazione e tradizione, unendo i suoni del mare e della cultura partenopea con una rielaborazione musicale in chiave elettronica. L’inconfondibile voce di Pino Daniele e il suono della sua chitarra si mescolano ai mandolini filtrati attraverso moderne tecniche di sound design, creando un ponte musicale tra le radici della città e il suo futuro.
Il brano, prodotto da Alessandro Daniele e Fabrizio Bianco, è stato missato e masterizzato da Pino Pischetola “Pinaxa”, con l’elaborazione elettronica e il sound design di Diego Capocitti. Ai mandolini, alla mandola e ai synthesizer ha lavorato Fabrizio Bianco, in un progetto che porta il sigillo “70/10 Anniversary”. Questo marchio speciale viene assegnato solo a eventi, progetti e manifestazioni che, oltre a celebrare la memoria di Pino Daniele, offrono un contributo significativo alla sua eredità musicale e culturale, in occasione dei 10 anni dalla sua scomparsa e dei 70 anni dalla sua nascita.
Una mostra per celebrare il genio di Pino Daniele
Tra le iniziative che rientrano nel programma “70/10 Anniversary” spicca “Pino Daniele. Spiritual”, un’inedita esposizione dedicata all’artista, che sarà ospitata dal 20 marzo al 6 luglio nelle prestigiose Sale Plebiscito e Belvedere di Palazzo Reale a Napoli. Il 19 marzo si terrà un evento inaugurale esclusivo, con la presentazione alla stampa.
La mostra, promossa dalla Fondazione Pino Daniele e presieduta da Alessandro Daniele, vede il coinvolgimento del Ministero della Cultura, di Palazzo Reale, della Regione Campania e del Comune di Napoli. Prodotta da C.O.R. Creare Organizzare Realizzare, gode della media partnership della Rai, con il supporto di Rai Teche, Archivio Luce e Fondazione Campania dei Festival. La curatela è affidata ad Alessandro Daniele e Alessandro Nicosia.
“Pino Daniele. Spiritual” offrirà ai visitatori un viaggio nell’anima dell’artista, attraverso materiali inediti, testimonianze e un allestimento emozionale che racconta il suo rapporto con Napoli e con la sua musica, lasciando un’impronta indelebile nella storia culturale della città.
Con “Napule è millenaria” e la mostra “Spiritual”, il ricordo di Pino Daniele continua a vivere, accompagnando Napoli nel suo cammino tra storia, arte e suoni che non smettono mai di emozionare.
Mario Conforto