

Di Mario Conforto
Dal 7 al 22 luglio, una rassegna di film d’autore tra classici e visioni contemporanee
Il grande cinema d’autore conquista il cuore di Napoli. Dal 7 al 22 luglio, ogni sera, il cortile del Maschio Angioino si trasformerà in una sala all’aperto per ospitare “Pickpocket”, rassegna cinematografica organizzata da Ladoc in collaborazione con ViVeTech, e promossa dal Comune di Napoli nell’ambito dell’Estate a Napoli 2025.
Sedici serate consecutive per ventiquattro film, introdotti da dodici registi e registe del panorama italiano, in un formato inedito che intreccia opere contemporanee e classici senza tempo. Un doppio sguardo – sul presente e sul passato – per restituire al pubblico non solo la visione di un film, ma anche la mappa di un immaginario. Saranno dodici i registi e le registe protagonisti di questa originale rassegna: da Mario Martone ad Antonio Capuano, ognuno di loro presenterà un proprio film accostandolo a un’opera che ha segnato il proprio immaginario. Ventiquattro titoli in tutto, selezionati per costruire un dialogo serrato tra presente e passato, tra autorialità contemporanea e grandi classici. Ogni sera, dal 7 al 22 luglio, il cortile del Maschio Angioino si trasformerà in una sala cinematografica sotto le stelle, ospitando incontri, racconti e proiezioni. Un’occasione per entrare nel laboratorio creativo degli autori, esplorare le radici del loro linguaggio, scoprire come una visione prende forma e si trasmette da un’opera all’altra, attraversando le generazioni.
«L’Estate a Napoli si rinnova, e lo fa puntando con forza sulla qualità: teatro, musica e il grande cinema d’autore accompagnano i cittadini in un calendario ricco di appuntamenti pensati per tutte le età» sottolinea il coordinatore delle politiche culturali del Comune di Napoli Sergio Locoratolo. «Dopo le spiagge di Mergellina e San Giovanni a Teduccio, che hanno ospitato “Arena”, il cinema si sposta al Maschio Angioino, monumento simbolo della nostra città, che con Pickpocket torna a essere uno spazio aperto, da vivere insieme ogni sera».
«La rassegna – prosegue – è realizzata grazie al primo bando pubblico per la promozione della cultura del cinema e dell’audiovisivo. Tra il 2024 e il 2025 sono già 16 i progetti realizzati con il sostegno dell’Amministrazione: festival, rassegne, laboratori e percorsi formativi, che testimoniano un impegno continuativo e strutturato nel tempo, capace di valorizzare il potenziale creativo locale e di mettere in rete le energie migliori del nostro territorio per dar vita a progetti di reale qualità e impatto».
Il format di “Pickpocket”, ideato da Armando Andria, Alessia Brandoni, Fabrizio Croce e Salvatore Iervolino, si ispira alla storica rassegna “Ladri di cinema”, nata a Roma nel 1982 sotto l’egida di Renato Nicolini. «Gli abbinamenti proposti dai registi che saranno chiamati a motivarli prima delle proiezioni al castello, aprono spazi di possibilità e di relazione» spiegano i curatori. «Si tratta di giocare con il cinema. Raddoppiare il piacere della visione, rintracciando ascendenze e nessi, attivando rimandi magari inattesi che corrono lungo i fili della cinefilia. Per dare alle immagini, dopo essere passate ancora una volta sullo schermo, nuove possibilità».
«Pickpocket invita alcuni dei registi più interessanti del nostro tempo a mettersi in gioco in prima persona, accostando un proprio film a un’opera che li ha ispirati, segnati o formati» aggiunge Ferdinando Tozzi, delegato del sindaco per l’industria musicale e l’audiovisivo. «Ne nasce un percorso unico, capace di raccontare non solo il cinema, ma anche il modo in cui il cinema si trasmette, si rigenera e continua a parlare attraverso le generazioni».
Il programma si apre il 7 luglio con Mario Martone e il suo Fuori, presentato all’ultimo Festival di Cannes e premiato con due Nastri d’Argento. Il giorno dopo, lo stesso regista introdurrà il classico Fuori orario di Martin Scorsese, da lui scelto per dialogare con la propria opera. Nei giorni successivi si alterneranno nomi come Edgardo Pistone, Pietro Marcello, Leonardo Di Costanzo, Emanuele Crialese, Antonietta De Lillo, Sara Fgaier, Marcello Sannino, Virginia Eleuteri Serpieri, Saverio Costanzo, Alessandro Cassigoli e Casey Kauffman, fino alla chiusura affidata ad Antonio Capuano il 22 luglio.
L’ingresso a ogni serata costerà 4,50 euro (più prevendita), con biglietti validi anche per le doppie proiezioni. I posti non saranno numerati e si potrà accedere anche solo al secondo film della serata. I biglietti saranno disponibili a breve sul sito www.ladoc.it e, in caso di disponibilità residua, direttamente in loco un’ora prima dell’inizio.
In un’estate napoletana che punta su cultura e condivisione, Pickpocket promette di essere molto più di una rassegna cinematografica: un’esperienza viva, partecipata, capace di far risuonare lo schermo con le voci di chi il cinema lo fa, lo vive e lo ama.