
di Mario Conforto
Napoli si prepara a vivere un’estate all’insegna della musica con la seconda edizione del Napoli Città della Musica Live Festival, che prenderà il via a giugno per proseguire nei mesi di luglio e settembre. Il progetto, promosso dal Comune e fortemente voluto dal sindaco Gaetano Manfredi, rappresenta un tassello centrale nella strategia di valorizzazione culturale e artistica del capoluogo partenopeo.
Dopo il successo dello scorso anno, il festival torna con un cartellone imponente che vedrà protagonisti alcuni dei più amati artisti della scena nazionale e internazionale, pronti ad esibirsi in alcune delle location più iconiche della città: lo Stadio Diego Armando Maradona, l’Ippodromo di Agnano, l’Arena Flegrea e Piazza del Plebiscito.
«Napoli ha da sempre avuto un legame strettissimo con la musica – ha dichiarato il sindaco Gaetano Manfredi –. Oggi la città è terreno fertile per i giovani artisti che raccontano il nostro tempo, la nostra storia e la nostra cultura con approccio contemporaneo, ma è anche una continua conferma da parte dei grandi nomi della musica che la scelgono per vivere e regalare emozioni uniche al pubblico partenopeo. Con questa seconda edizione vogliamo ribadire la nostra vocazione musicale e la capacità della città di ospitare eventi di grande rilievo».
Il programma è ricco e articolato. A giugno, allo Stadio Maradona, si alterneranno Gigi D’Alessio (2 e 3), Luchè (5), Sfera Ebbasta (7), Marracash (10), Elodie (12), Vasco Rossi (16 e 17), Imagine Dragons (21), Cesare Cremonini (24), Marco Mengoni (26) e i Pinguini Tattici Nucleari (28). Sempre il 21 giugno, in occasione della Festa della Musica, l’intera città diventerà un palcoscenico diffuso, con eventi in vari luoghi urbani. All’Arena Flegrea, spazio a Gianni Fiorellino, Massive Attack, Andrea Sannino e spettacoli dedicati alle musiche di Hans Zimmer, Harry Potter e Il Signore degli Anelli.
Luglio porterà sul palco dell’Arena Flegrea artisti come Thirty Seconds to Mars (6), Eduardo De Crescenzo (9), Natale Galletta (11), Fabio Concato (22) e Afterhours (23). Grande attesa anche per Geolier, atteso all’Ippodromo di Agnano per un doppio appuntamento (25 e 26 luglio).
Il gran finale è previsto a settembre in Piazza del Plebiscito con Sal Da Vinci (6), Fred Again (7), Nino D’Angelo (11-13), l’omaggio a Pino Daniele “Pino È” (18), Gigi D’Alessio (19-21), Riccardo Cocciante (22) e il concerto-evento “Una Nessuna e Centomila” (25). All’Arena Flegrea, sempre a settembre, saliranno sul palco Europe (11) e Almamegretta (12).
Ferdinando Tozzi, consigliere delegato del Sindaco per l’industria della musica e dell’audiovisivo, ha sottolineato: «Napoli Città della Musica Live Festival è una delle rappresentazioni concrete di una politica di industria culturale che coniuga intrattenimento, business, valorizzazione del territorio e internazionalizzazione. In questi tre anni Napoli si è affermata tra le principali Music City a livello nazionale e internazionale. Siamo sulla strada giusta e tanto ancora c’è da fare».
Tra le novità annunciate, anche la realizzazione di un nuovo palazzetto dello sport e della musica al Centro Direzionale, che sarà destinato ad accogliere grandi eventi e concerti. Una scelta che conferma la volontà dell’amministrazione di investire su nuove infrastrutture culturali per rendere Napoli sempre più protagonista nel panorama musicale globale.
Il Napoli Città della Musica Live Festival 2025 si presenta dunque non solo come un evento di grande richiamo artistico, ma anche come un potente strumento di promozione territoriale, con un impatto positivo sull’economia e sull’immagine della città.