
Napoli estate 2025
NAPOLI – Dal 10 giugno al 14 settembre, Napoli si trasforma in un grande palcoscenico a cielo aperto grazie a Estate a Napoli 2025, il cartellone estivo promosso dal Comune con un programma che spazia dal cinema alla musica popolare, dal teatro comico alle performance artistiche, coinvolgendo spiagge, piazze e monumenti storici della città. L’obiettivo è uno: offrire eventi gratuiti o accessibili a tutti in luoghi simbolici per ribadire che la cultura è un diritto e un volano di rinascita urbana.
Il cinema si fa mare e memoria
Si parte il 10 giugno con “ARENA – Cinema in Spiaggia”, rassegna curata dal Nest Napoli Est Teatro con la direzione artistica di Francesco Di Leva e Adriano Pantaleo. Le spiagge di San Giovanni a Teduccio e Rotonda Diaz (Lido Mappatella) ospiteranno due weekend di proiezioni gratuite di film d’autore alle ore 21.00, precedute da incontri con registi e attori alle ore 20.00.
A inaugurare la manifestazione, il 13 giugno, sarà “Nottefonda” di Giuseppe Miale Di Mauro, preceduto da un dialogo con lo stesso regista e gli attori Francesco Di Leva, Adriano Pantaleo e Giuseppe Gaudino. Lo stesso Di Mauro sarà protagonista anche della masterclass di sceneggiatura del 10 giugno a Palazzo Cavalcanti (via Toledo), sede delle attività formative della rassegna.
Il secondo weekend vedrà invece la presenza del regista Edgardo Pistone con il film “Ciao Bambino” (20 giugno), anticipato da una masterclass dei produttori di Anemone Film, Walter De Majo e Alessandro Elia, il 17 giugno. A chiudere, domenica 22 giugno, “E se mio padre” di Solange Tonnini alla presenza della regista e di Massimo Ghini.
Piazza Mercato, cuore della tradizione
Dal 1 al 5 luglio, si rinnova l’appuntamento con La Notte della Tammorra, giunta alla XXIII edizione, in Piazza Mercato. Ideato dal compositore Carlo Faiello e organizzato dall’Associazione Santa Chiara Orchestra, il festival celebra la musica popolare del Sud Italia con concerti, laboratori e incontri.
Il 4 luglio aprirà la serata “Tradizione Futura” con artisti come Serena Rossi, Ars Nova Napoli, Irene Scarpato, Bagarjia Orkestar, Simona Boo, Denise Di Maria, Lavinia Mancusi, e il gruppo Le Assurd. Il 5 luglio, spazio a “La Musica delle Due Sicilie” con Peppe Barra, Canzoniere Grecanico Salentino, Roberto Colella, Mimmo Cavallaro, Officine Popolari Lucane, Piero Ricci e lo stesso Carlo Faiello.
Accanto ai concerti, anche momenti di approfondimento con il convegno “Tarantella in forma di rosa” (3 luglio) e due laboratori di danza e tamburo a cornice (dal 1 al 5 luglio, prenotabili su Eventbrite).
Cinema d’autore nel cuore della città
Dal 7 al 22 luglio, il Cortile del Maschio Angioino diventa il set di PICKPOCKET – Il cinema e le sue storie, rassegna curata da Ladoc che affianca film contemporanei e capolavori del passato.
I registi ospiti presenteranno un proprio film e quello che ha influenzato la loro visione cinematografica. “Il pubblico potrà vivere un doppio racconto: quello del presente e quello che lo ha nutrito”, spiegano gli organizzatori.
Tra i partecipanti: Antonio Capuano, Alessandro Cassigoli, Antonietta De Lillo, Leonardo Di Costanzo, Pietro Marcello, Edgardo Pistone, Marcello Sannino. Tra i film proiettati: “Ariaferma”, “Il resto di niente”, “Martin Eden”, accostati a classici come “Accattone” e “Viaggio in Italia”. Il biglietto d’ingresso sarà simbolico: 4 euro.
Musica sotto le stelle al Maschio Angioino
Dal 25 luglio al 3 agosto, sempre nel Cortile del Maschio Angioino, spazio a Musica al Castello, a cura di Arealive. Dieci serate con inizio alle ore 21.00 e ingresso gratuito.
Ad aprire, il 25 luglio, la band salentina Après La Classe, seguita da Rumba de Bodas (26 luglio), Daniele Sepe con la sonorizzazione dal vivo del film “Totò le Mokò” (27 luglio), Calibro 35 (28 luglio), e Roy Paci in chiave jazz (29 luglio). Il 30 luglio tocca all’attore e musicista Gianfranco Gallo, il 31 luglio a Moni Ovadia con lo spettacolo “Rotte Mediterranee”.
Ad agosto, si prosegue con La Municipal (1° agosto), A Toys Orchestra (2 agosto) e si chiude il 3 agosto con la band milanese Il Mago del Gelato, con il debutto dell’album “Chi è Nicola Felpieri?”.
La comicità è di casa con “Ridere”
Dal 4 al 9 agosto, il teatro comico partenopeo torna protagonista con il festival “Ridere”, a cura del Teatro Totò. “Ridere è una tradizione dell’estate napoletana, capace di unire generazioni nel segno del sorriso”, afferma il direttore artistico Gaetano Liguori.
Sul palco: Francesca Marini (4 agosto), Rosalia Porcaro (5 agosto), Simone Schettino (6 agosto), Paolo Caiazzo (7 agosto), Ciro Ceruti (8 agosto), e l’intramontabile Peppe Barra a chiudere il 9 agosto.
Il gran finale con Alessandro Bergonzoni
Dal 12 al 14 settembre, Alessandro Bergonzoni sarà protagonista della “Tre Giorni delle Multi Anime”, evento di chiusura di Estate a Napoli. Tre performance tra Cappella Palatina, Sala dell’Armeria e Cortile del Castello per un percorso poetico, artistico e civile.
“Il mio ‘Tavolo delle Trattative’ poggia su otto arti artificiali, donati da Emergency”, spiega Bergonzoni, “è un’installazione che ci costringe a toccare con mano il prezzo della pace”. La rassegna culminerà il 14 settembre alle 21.00 con la prima napoletana dello spettacolo “Arrivano i Dunque”, nuova opera teatrale dell’artista bolognese.
Per l’ingresso agli eventi, dove non diversamente indicato, è previsto l’accesso libero fino ad esaurimento posti. Il Comune di Napoli invita cittadini e visitatori a vivere un’estate di cultura, condivisione e partecipazione.
Mario Conforto