
youth hub campobasso
A Campobasso prende il via un progetto innovativo dedicato ai giovani, con l’obiettivo di contrastare povertà relazionale, occupazionale ed economica attraverso la cultura e l’arte. Youth Hub Campobasso, promosso dal Comune e finanziato dall’ANCI, è un’iniziativa di alta formazione che durerà 15 mesi e si rivolge a studenti, giovani disoccupati e NEET, offrendo un ampio ventaglio di attività tra orientamento professionale, supporto alla ricerca del lavoro, tirocini e laboratori nelle scuole.
Al centro del progetto c’è un ciclo di masterclass gratuite, ospitate nella Sala Alphaville del Centro Culturale ex Onmi, coordinate dal giornalista Massimo Poggini e dalla manager culturale Teresa Mariano. Questi incontri rappresentano un’occasione unica per acquisire competenze fondamentali sulla promozione, gestione e produzione culturale, stimolando la nascita di nuove imprese artistiche in Molise.
Il calendario delle masterclass, intitolato “Youth Hub tra palco e realtà”, si apre il 24 giugno con una giornata dedicata alla comunicazione e promozione culturale, con ospiti di rilievo come Alex Pierro (AGIMP), Daniele Mignardi (LUISS) e Gianmarco Aimi (Rolling Stone). Il 25 giugno si approfondirà il tema dell’impresa culturale con Claudio Trotta, fondatore di Barley Arts, Roberto Grossi, esperto di music business, Raniero Pizza (Monk Club Roma) e Diego Florio (ACT Campobasso). Il 26 giugno sarà dedicato all’organizzazione e produzione di eventi culturali con Ilaria Pilar Patassini, Cesare Veronico (Puglia Sounds), Sergio Zinna (Centro Zo) ed Eva Sabelli (Teatro del Loto). Il ciclo si chiuderà il 30 giugno con una masterclass sulle produzioni artistiche e socio-culturali nei territori, con ospiti come Teresa De Sio, Ferruccio Spinetti (Avion Travel), Alessio Bonomo (Sugar Music).
Youth Hub prevede inoltre un “Job Day” il 2 luglio presso il CTE di contrada Selvapiana, una giornata dedicata a colloqui, workshop e incontri tra aziende e giovani talenti, con prenotazioni gratuite per le imprese e accesso facilitato per i candidati tramite QR code.
Questo progetto rappresenta un volano per lo sviluppo culturale e occupazionale del territorio molisano, offrendo ai giovani strumenti concreti per affrontare le sfide del mondo dello spettacolo e delle imprese culturali, rafforzando il legame tra creatività e comunità locale.