
YOUTOPIC FEST 2025
Sarà il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella ad aprire Youtopic Fest, il festival internazionale sul conflitto di Rondine, in programma dal 6 all’8 giugno alla Cittadella della Pace in provincia di Arezzo.
Il Capo dello Stato mantiene l’impegno dato ai giovani della frazione di Rondine, che ospitò al Quirinale nel 2018: sarà proprio lui a inaugurare l’evento venerdì 6 giugno, al termine della marcia “In cammino per la pace” da Arezzo a Rondine, che darà il via ai tre giorni disarmanti di YouTopic e che, tradizionalmente, raccoglie circa cinquemila adesioni tra giovani e adulti, nello stile che ormai si è affermato nel tempo, senza bandiere o simboli di partito, senza barriere, senza esclusioni, “non contro ma per”, tutto proteso all’abbraccio dei giovani di Rondine che superano l’odio scaturito dalla guerra, e vivono una esperienza di pace.
La visita del presidente Mattarella e le sue parole si innesteranno soprattutto su due tragedie quotidiane che reclamano soluzione urgente: la guerra in Ucraina e in Medio Oriente. Vissuti dolorosi che Rondine vive ogni giorno con i giovani dei Paesi colpiti, che ostinatamente tessono le relazioni che anticipano quel futuro di cui – speriamo – diventino i primi protagonisti.
Il Presidente sarà presente soprattutto per loro, i giovani della World House di Rondine: israeliani e palestinesi, russi e ucraini, e tanti altri appartenenti a popoli travolti dalla distruzione di guerre dimenticate. Per sostenere il loro coraggio di dire no all’odio e l’impegno in prima persona ad andare oltre la logica del nemico, che alimenta ogni guerra presente e futura, e per lanciare, da questo luogo unico nel mondo, un messaggio nuovo, che aiuti il mondo intero a superare la logica della guerra e fare ingresso in un tempo di pace.
Tre giorni di panel, workshop, mostre, incontri e momenti artistici – con protagonisti studenti, giornalisti, imprenditori, cittadini e giovani da tutto il mondo – che avranno al centro una sola, potente domanda: come far avanzare i sogni che cambiano il mondo e cacciano gli incubi?
Ad accogliere il Presidente della Repubblica, oltre alla senatrice a vita Liliana Segre, saranno presenti Eugenio Giani, presidente della Regione Toscana, Alessandro Polcri, presidente della Provincia di Arezzo, Alessandro Ghinelli, sindaco di Arezzo, il prefetto Clemente Di Nuzzo e il vescovo di Arezzo-Cortona-Sansepolcro, Monsignor Andrea Migliavacca.

L’edizione di quest’anno, dal titolo “ImmaginAzione”, si presenta come un crocevia di storie, visioni e linguaggi. Tra i momenti più attesi, l’“Angolo del Conflitto”, spazio intimo e autentico in cui personalità del mondo culturale, artistico e sociale si racconteranno attraverso i conflitti che hanno attraversato, trasformato, superato.
Daniele Novara, pedagogista e fondatore del Centro Psicopedagogico per l’educazione e la gestione dei conflitti, sarà il primo protagonista dell’Angolo del Conflitto, venerdì 6 giugno alle 17, in dialogo con il giornalista Sergio Valzania. Sabato 7 sarà la volta di Paola Cortellesi, attrice e regista pluripremiata, mentre domenica 8 interverranno Agnese Pini, direttrice di QN – Il Resto del Carlino, La Nazione e Il Giorno, seguita da Michele Serra e Giovanni Caccamo.
Momenti di grande rilievo anche sul fronte artistico, con due proiezioni cinematografiche serali aperte al pubblico: il 6 giugno con “Liliana” di Ruggero Gabbai, dedicato alla senatrice a vita Liliana Segre, e il 7 giugno con “Campo di Battaglia” di Gianni Amelio. Entrambi i registi saranno presenti per incontrare il pubblico e dialogare con i giovani di Rondine.
È possibile partecipare iscrivendosi alle singole giornate tramite il sito https://youtopicfest.rondine.org/ dove sono reperibili tutte le informazioni sul programma e modalità di accesso al borgo di Rondine, piccola frazione della città di Arezzo ormai conosciuta in tutto il mondo come Cittadella della pace.