
oltre 15mila runners per la Deejay Ten
Una marea arancione ha invaso le strade del centro domenica 18 maggio: oltre 15.000 partecipanti hanno preso parte alla Deejay Ten, la corsa non competitiva firmata Radio Deejay che ha trasformato Treviso in una grande festa all’aria aperta. Dopo i 12.000 iscritti del 2024, la città ha accolto 3.000 runner in più, confermandosi una delle tappe più partecipate dell’evento ideato da Linus, direttore artistico dell’emittente.
Fin dalle prime luci del mattino, l’atmosfera era quella delle grandi occasioni. Alle 8 ha aperto il Deejay Village allestito al parcheggio dell’ex Pattinodromo, con riscaldamento musicale a cura degli speaker radiofonici. Alle 9.30, la partenza ufficiale da viale Vittorio Veneto, con lo stesso Linus e il sindaco Mario Conte a dare il via a due percorsi distinti: uno da 5 km, aperto a tutti, e uno da 10 km, riservato ai maggiori di 16 anni.
Il tracciato ha offerto ai partecipanti un tour tra storia e natura, costeggiando le mura rinascimentali, attraversando il centro storico, passando per piazza Vittoria, Porta San Tommaso, il fiume Sile, fino all’arrivo trionfale in piazza dei Signori, cuore pulsante della città. “Il colpo d’occhio è straordinario, un vero spettacolo di sport e comunità”, ha dichiarato il sindaco Conte alla partenza.
Cultura sotto le stelle: Notte Bianca e musei aperti
Ma la corsa è stata solo l’apice di un weekend ricco di eventi. Sabato sera Treviso ha vissuto una partecipatissima Notte Bianca con musei civici aperti fino a mezzanotte, visite guidate e ingressi ridotti per la Notte Europea dei Musei. Ottima l’affluenza alle mostre “La Maddalena e la croce” al complesso di Santa Caterina e “Hokusai” al Museo Bailo. Più timida invece la risposta nei negozi aperti straordinariamente fino alle 22.
Una città in festa tra musica, mercatini e buon vino
La festa ha continuato ad animare Treviso anche dopo l’arrivo dei runner. Piazza Matteotti e Piazza San Vito si sono trasformate in piste a cielo aperto grazie ai DJ set di Radio Deejay, mentre via Santa Caterina ha ospitato il concerto blues di Federico Giusto & The Rockin’ Blues Community.
Grande attenzione anche per il debutto del Treviso Urban Market in piazza Trentin, mostra-mercato dedicata al vintage, alla creatività urbana e alla cultura ciclistica, con musica e DJ set dalle 10 alle 23.
Non potevano mancare gli appuntamenti gastronomici: Piazza Matteotti ha ospitato l’isola del gusto, mentre piazza Borsa si è confermata patria dello street food. In piazza Indipendenza, spazio al Festival del Colfondo Agricolo, che ha celebrato il vino rifermentato in bottiglia, simbolo della tradizione enologica trevigiana.
Nel pomeriggio, infine, anche il teatro ha trovato spazio con lo spettacolo itinerante “Teatro di cittadinanza in bus”, a cura di Mattia Berto per il Teatro Stabile del Veneto.
La seconda edizione trevigiana della Deejay Ten non è stata soltanto una corsa, ma l’occasione per trasformare l’intera città in un grande palcoscenico di sport, cultura, musica e convivialità.