Il cuore millenario di Napoli si prepara a tornare palcoscenico di uno degli eventi più sentiti della città: la Spaccanapoli, manifestazione podistica organizzata dalla Uisp Napoli con il patrocinio del Comune e il supporto tecnico dell’associazione sportiva Stabiaequa Half Marathon. L’appuntamento è per domenica 15 giugno, con partenza alle 8 da piazza Municipio, ma il clima di festa si accenderà già sabato 14 con l’apertura del villaggio dedicato ad atleti, sponsor e appassionati, allestito sempre in piazza Municipio.
UISP Spaccanapoli 2025
Nata il 17 ottobre 1982 con la prima edizione promossa dalla Uisp, la Spaccanapoli ha attraversato decenni mantenendo intatto il suo spirito originario: una corsa popolare che, tra i vicoli e i decumani del centro antico, unisce sport, storia e partecipazione cittadina. Un evento che negli anni ha visto calcare le sue strade da grandi nomi dell’atletica come Franco Fava, Toto Antibo, Michelangelo Arena, i campani Giovanni Ruggiero, Gennaro Di Napoli e la campionessa europea di maratona Maria Guida.
L’edizione 2025 non sarà soltanto una celebrazione del passato, ma un trampolino verso il futuro. Lo ha sottolineato l’assessora allo Sport del Comune di Napoli, Emanuela Ferrante, durante la presentazione ufficiale del programma svoltasi stamattina nella Sala Pignatiello di Palazzo San Giacomo. Per Ferrante, la corsa è “un momento di socializzazione, inclusione e cultura”, organizzata da e per i napoletani, con l’obiettivo di valorizzare i luoghi simbolo della città.
Il percorso, suggestivo e unico nel suo genere, toccherà via Medina, via Toledo, piazza Dante, i Tribunali, via Duomo, San Biagio dei Librai, piazza San Domenico Maggiore, piazza del Gesù e il complesso di Santa Chiara. Dopo il ritorno a piazza Municipio, gli atleti proseguiranno verso il Maschio Angioino, il San Carlo e Palazzo Reale, per poi snodarsi lungo Santa Lucia, via Caracciolo, la villa comunale e piazza Vittoria, prima dell’arrivo finale.
In programma anche una versione non competitiva di 5 chilometri, aperta a tutti, pensata per promuovere la partecipazione e il movimento all’aria aperta.
Un evento, ha ricordato il presidente della Commissione Sport del Comune, Gennaro Esposito, che “attraversa i posti più belli della città” e consente ai partecipanti di vivere la corsa come esperienza visiva e culturale, oltre che sportiva. “Un’occasione di contaminazione positiva con i tanti turisti che popolano Napoli”, ha aggiunto.
Per il consigliere metropolitano delegato allo Sport, Sergio Colella, la Spaccanapoli rappresenta “un antipasto di Napoli Capitale Europea dello Sport 2026”: una corsa diversa da tutte le altre, che rinuncia al lungomare per farsi abbracciare dal cuore antico della città.