
I Giardini di Sant’Andrea tornano protagonisti della vita cittadina con Sile Garden, un progetto che intreccia cultura, musica e socialità per ridare nuova vita a uno dei luoghi più suggestivi — e al contempo più fragili — del centro storico di Treviso. Ideato da nusica.org in collaborazione con Biblio Art, Food and Drink, promosso dal Comune e sostenuto da CentroMarca Banca, l’iniziativa punta a trasformare questo spazio verde in un centro pulsante di creatività e partecipazione.
Fulcro del progetto è un programma pensato per tutte le generazioni: concerti all’aperto, esperienze gastronomiche, attività culturali e momenti di condivisione animano il giardino urbano, con l’obiettivo di stimolare una nuova abitudine collettiva a vivere gli spazi pubblici in modo consapevole, attivo e inclusivo.
Ogni giovedì è dedicato al jazz, con la direzione artistica di nusica.org e artisti come Luca Dell’Anna Trio, Hyper+, Lorenzo Basso, Davide Fradeloni e Nicola Fazzini. Il venerdì è la volta del blues, con musicisti del calibro di Tolo Marton, Alberto Visentin, Daisy e Max Prandi, affiancati da giovani talenti della scena veneta. Una proposta che valorizza le eccellenze musicali locali e rafforza il ruolo di Treviso come crocevia creativo.
L’aspetto conviviale è curato da Biblio Art, Food and Drink, che propone un’offerta gastronomica selezionata tramite food truck attivo da mercoledì a domenica. Il pubblico può cenare ai tavoli o rilassarsi sul prato in modalità picnic, grazie alle coperte messe a disposizione. L’atmosfera informale è arricchita da dj set, serate quiz e incontri informali, per un’esperienza estiva a tutto tondo.
Il sabato è dedicato ad attività culturali e ricreative realizzate in collaborazione con associazioni locali come Animarca e GeA, mentre la domenica pomeriggio è accompagnata da musica diffusa, ideale per il relax nel verde. A completare la proposta, una mostra fotografica a cielo aperto dedicata a Sile Jazz, curata da nusica.org insieme ad Arteficiolinea: un viaggio visivo tra i momenti più significativi delle edizioni passate della storica rassegna.
Mario Conte, sindaco della città di Treviso, sottolineando come la rigenerazione urbana passi anche attraverso bellezza, sicurezza e identità dei luoghi ha dichiarato: “Sile Garden rappresenta perfettamente la nostra visione di città: aperta, viva, attenta alla cultura e alla qualità dello spazio pubblico”. Sulla stessa linea il direttore generale di CentroMarca Banca, Claudio Alessandrini che sostiene il progetto, “promuovere cultura, dialogo e inclusione significa investire nel capitale sociale del territorio”. Visione condivisa anche da Alessandro Fedrigo, direttore artistico di nusica.org, che vede nei giardini un “luogo dell’incontro tra persone e arti, da riscoprire con semplicità”, e da Alberto Gajo, titolare di Biblio, che li definisce “una cornice ideale per dare spazio ai musicisti locali e creare serate suggestive tra musica e cibo”.
Sile Garden è un progetto in divenire, aperto a nuove idee e collaborazioni. Gli organizzatori lanciano un appello alle realtà culturali e associative del territorio affinché possano contribuire al cartellone con nuove proposte e attività.