
Risonanze a Firenze
Sabato 26 aprile 2025, alle ore 17:00, AD Gallery ha inaugurato presso la Galleria d’Arte Contemporanea ONART di Firenze la mostra collettiva di fotografia contemporanea RISONANZE – Echi visivi nel tempo e nello spazio.
L’esposizione, curata da Alberto Desirò, con La Toscana Nuova nel ruolo di media partner, interviste esclusive di Maria Grazia Dainelli per la piattaforma dedicata alla promozione dell’arte e della cultura Italiana PERCORSI D’ARTE e il sostegno del Gruppo TFS, presenta una selezione di opere fotografiche di eccezionale qualità, tutte disponibili per l’acquisto.
Le opere, realizzate da artisti emergenti e affermati che provengono da tutta Italia e da diversi paesi eteri, offrono un dialogo ricco e cosmopolita. Le fotografie sono stampate su diversi support accuratamente scelti per esaltare la qualità visiva e la forza espressiva di ogni immagine. Spaziano dalle fotografie su carta fine art a stampe su dibond e plexiglass, fino a creazioni mixed media.
RISONANZE propone un messaggio intenso e profondo: in un’epoca in cui la velocità dell’informazione e la frammentazione delle immagini dominano il nostro vivere quotidiano, la cultura fotografica si afferma come atto di resistenza e necessità interiore. Attraverso un linguaggio che parla alle coscienze e alle emozioni, la fotografia invita a fermarsi, a porsi domande, ad osservare con occhi nuovi il mondo che abitiamo, diventando strumento di consapevolezza e trasformazione. Il percorso espositivo esplora il fenomeno della risonanza visiva, ovvero quel processo alchemico attraverso il quale l’immagine fotografica, pur nella sua apparente staticità, si trasforma in un organismo vibrante, capace di amplificare la propria energia e di intrecciarsi con l’esperienza personale dello spettatore.
La risonanza diventa così una potente metafora del dialogo continuo e mutevole tra fotografo, soggetto e osservatore.L’arte, in particolare, ha la straordinaria capacità di toccare corde profonde dell’animo, di esprimere ciò che spesso le parole non riescono a raccontare. Un’opera può suscitare stupore, empatia, senso critico; può invitarci a riflettere su chi siamo e su chi potremmo diventare. In questo spazio di sospensione e ascolto si apre la possibilità del cambiamento perché gni mostra, ogni incontro, ogni opera che ci interpella è un seme piantato nel terreno della coscienza collettiva. In un mondo segnato da divisioni, paure e superficialità, la cultura ci ricorda chi siamo: esseri capaci di bellezza, di pensiero, di immaginazione.La metafora dell’immagine come organismo vibrante sottolinea come anche l’apparente immobilità fotografica possa generare energia, emozione e trasformazione.
La cultura è un diritto, un impegno, una luce che orienta il cammino: arte e fotografia, linguaggi universali, nutrono l’anima, avvicinano a Dio per chi crede ma soprattutto danno forma alla bellezza e al pensiero.
Artisti in mostra
Milvia Stefani, Simona Pistolozzi, Letizia Rostagno, Maddalena Barletta, Jarema Jarlow, Federico Poli, Umberto Romagnoli, Antonio Schiavano, Sara Ragone, Patricia Canino, Stefania Sordi, Roberto Solomita, Jacopo Bellapianta, Francesco Maria Ferrario, Lorenzo Ballin, Lidia Giusto, Genny Giuffrè, Fabiana “Faby” Bassetti, Mauro Pinotti, Marco Lorini, Samuel Hromec, Natalia Maryach, Gianfranco Garavelli.
Orari Galleria: 15:30–19:30 (chiuso il lunedì)
Ingresso libero
È possibile organizzare visite private su appuntamento per ammirare le opere in un ambiente più riservato.
Contatti:
Galleria ONART – Via della Pergola 61r, 50121 Firenze
Tel.: 340 6066374
E-mail: info@adgallery.it