
Napoli, “Il Cinema a Scuola!" Gli studenti protagonisti a Palazzo Reale
Giovani registi, sceneggiatori, attori e montatori crescono tra i banchi di scuola grazie a “Il Cinema a Scuola! Laboratorio di Cinematografia e Audiovisivo”, un innovativo percorso formativo ideato per stimolare la creatività degli studenti degli istituti superiori della Campania e offrire loro un’opportunità concreta di espressione artistica.
Il progetto, promosso dalla Fondazione Campania dei Festival, diretta da Ruggero Cappuccio e con il coordinamento artistico di Nadia Baldi, rientra nel più ampio programma ORIENTAlife – la Scuola Orienta per la Vita, promosso dall’Ufficio Scolastico Regionale per la Campania, dall’Assessorato alla Scuola della Regione Campania, da Sviluppo Lavoro Italia, Confindustria Campania e INAIL Campania.
Dal 17 marzo 2025, 500 studenti delle classi terze, quarte e quinte di 25 istituti scolastici di Napoli e provincia sono stati coinvolti in un percorso formativo di 28 ore, che ha unito teoria, pratica e confronto diretto con professionisti del settore cinematografico e audiovisivo.
Un viaggio nel linguaggio del cinema
Il laboratorio ha guidato gli studenti in tutte le fasi della produzione audiovisiva: dall’ideazione del soggetto alla scrittura della sceneggiatura, dalle prove di recitazione fino alla realizzazione delle riprese e al montaggio. Una vera e propria palestra creativa dove i ragazzi hanno potuto sperimentare il lavoro di squadra, affinare la propria capacità espressiva e acquisire competenze specifiche legate al linguaggio cinematografico.
A condurre gli incontri, un team di esperti e formatori del settore: Carmen Femiano, Pedro Fiascunari, Peppe Fonzo, Dario Fusco, Carlo Galiero, Davide Grazioso, Giuseppe Iacono, Luca Lanzano e Pasquale Riccio, afferenti a realtà attive come The Cult, Manovalanza, Associazione Magnifico Visbaal e Premio Fausto Rossano.
Istituti coinvolti e appuntamenti finali
Gli istituti partecipanti includono realtà di eccellenza scolastica, da Napoli fino a Ischia, Pozzuoli, Portici, Castellammare di Stabia, Torre Annunziata, Pompei, Sorrento, Giugliano e molti altri comuni della provincia.
Il culmine del percorso si terrà martedì 13 maggio al Palazzo Reale di Napoli. Alle ore 12:30, nel Cortile d’Onore (Agorà), i ragazzi prenderanno parte a una masterclass d’eccezione con i The Jackal, collettivo tra i più influenti nella produzione digitale italiana. A seguire, alle 14:00, presso il Teatro di Corte, saranno proiettati i cortometraggi ideati, scritti e realizzati dagli studenti stessi durante il laboratorio.
Un momento di restituzione pubblica che darà visibilità ai giovani talenti e celebrerà il lavoro svolto nelle scuole campane.
ORIENTAlife: la scuola orienta per la vita
Il progetto “Il Cinema a Scuola!” si inserisce all’interno di ORIENTAlife, iniziativa regionale di grande respiro che punta a rafforzare le competenze orientative degli studenti, con percorsi tematici su creatività, lavoro, cittadinanza attiva, sport e benessere. L’edizione 2025 coinvolge circa 600 scuole secondarie di I e II grado della Campania, con la partecipazione attiva di 3800 docenti e oltre 95.000 studenti.
L’evento conclusivo di ORIENTAlife si svolgerà dal 12 al 14 maggio, sempre presso Palazzo Reale di Napoli, e vedrà la partecipazione di dirigenti scolastici, insegnanti e studenti, in una tre giorni dedicata alla formazione, alla scoperta dei talenti e al futuro delle nuove generazioni.
Mario Conforto