
Raccolta differenziata a Napoli
Di Mario Conforto
NAPOLI – Oltre 80mila cittadini coinvolti, 30.300 utenze domestiche e 4.180 commerciali interessate: è questo il bilancio dei primi mesi di attività di “Napoli Differente nel Cuore”, il nuovo programma di raccolta differenziata lanciato a marzo 2025 dal Comune di Napoli, in collaborazione con ASIA Napoli S.p.A. e il Consorzio Nazionale Imballaggi (CONAI), per rendere più efficiente la gestione dei rifiuti nelle aree centrali della città, soprattutto quelle ad alta vocazione turistica.
Partito il 24 marzo nei Quartieri Spagnoli e a San Ferdinando, il servizio è stato esteso il 28 aprile alla zona dei Decumani e dal 26 maggio all’area commerciale del quartiere San Giuseppe. In soli due mesi, il progetto ha già prodotto risultati incoraggianti: +47 tonnellate di vetro, +16 tonnellate di umido e +13 tonnellate di plastica rispetto allo stesso periodo del 2024. La stima è che entro luglio si raggiunga un incremento medio del +10%, vicino al +15% prefissato come obiettivo di regime.
“Abbiamo dato un nuovo impulso alla raccolta differenziata nel centro di Napoli”, ha dichiarato l’assessore comunale al Verde e alla Salute Pubblica, Vincenzo Santagada. “I cittadini stanno rispondendo bene, soprattutto in aree complesse con caratteristiche particolari. Oggi è fondamentale tenere conto delle strutture ricettive nate negli ultimi anni e dell’alto afflusso turistico”.
Il progetto ha previsto un calendario unico di raccolta porta a porta per tutte le utenze, con varianti personalizzate per le grandi attività commerciali. Particolare attenzione è rivolta a bar, ristoranti e B&B, per cui sono previste frequenze giornaliere nei ritiri dell’umido, del vetro e del multimateriale.
“Abbiamo avviato un processo di rinnovamento e semplificazione della raccolta che sta già dando frutti”, ha sottolineato Domenico Ruggiero, Amministratore Unico di ASIA Napoli. “Intervenire nel cuore della città significa adattarsi a una Napoli sempre più turistica, europea, con milioni di visitatori e nuove esigenze. Oggi puntiamo su una raccolta sostenibile, costruita ascoltando i territori e coinvolgendo tutti gli attori”.
Accanto alle attività informative, è partita anche una campagna di guerrilla marketing curata dalla società InCoerenze, con t-shirt e lenzuola colorate a tema esposte tra i vicoli dei Quartieri Spagnoli – evocando i tipici “panni stesi” napoletani – e con la distribuzione di materiale informativo in italiano e inglese a B&B e strutture turistiche: appendini da porta e calendari per facilitare l’adesione al sistema.
“Questa campagna è un tassello fondamentale del lavoro che CONAI svolge per migliorare la raccolta degli imballaggi in Italia”, ha spiegato Fabio Costarella, vicedirettore generale di CONAI. “Conoscere il territorio e coinvolgere famiglie e commercianti è essenziale per promuovere comportamenti virtuosi. La raccolta differenziata è un gesto di responsabilità verso la città e il Paese”.
‘Napoli Differente nel Cuore’ rappresenta, dunque, un’azione concreta per rispondere alla trasformazione urbana e turistica della città, e un passo in avanti verso un modello di raccolta più efficiente, sostenibile e condiviso, capace di unire cittadini, istituzioni e operatori del territorio.