Napoli allestimento di Silent Hortense di Jaume Plensa
Dal 5 giugno fino al 19 agosto 2025, il cuore di Napoli si arricchisce di una nuova presenza scultorea: in Piazza Municipio si staglia “Silent Hortense”, opera monumentale dell’artista spagnolo Jaume Plensa, tra i più affermati protagonisti della scultura contemporanea a livello mondiale. Alta circa nove metri, la figura – realizzata in resina poliestere – rappresenta il volto sereno di una giovane donna, parzialmente coperto dalle mani, in un gesto che sembra chiedere silenzio. Un invito a fermarsi, riflettere, ascoltare, rivolto a una città da sempre immersa in un flusso continuo di suoni, parole, emozioni.
La scultura si inserisce nel programma “Napoli Contemporanea”, fortemente voluto dal sindaco Gaetano Manfredi e curato da Vincenzo Trione. Il progetto, nato nel 2023, intende rafforzare la vocazione della città all’arte contemporanea attraverso interventi pensati appositamente per lo spazio pubblico urbano. “Silent Hortense” rappresenta il terzo appuntamento di questa edizione, dopo le installazioni di Antonio Marras e Michelangelo Pistoletto.
Concepita a partire da un ritratto reale, digitalizzato e poi ampliato in scala, l’opera di Plensa si impone per la sua eterea grazia e la purezza formale che richiama la statuaria antica. Al tempo stesso, la scultura rivela una sensibilità profondamente contemporanea: il silenzio evocato non è assenza, ma una pausa necessaria nell’epoca della sovrabbondanza comunicativa. L’artista propone una figura sospesa tra sogno e presenza, tra l’intimità del gesto e la monumentalità dello spazio.
Piazza Municipio, già teatro di altri interventi artistici urbani, si conferma così un crocevia privilegiato del contemporaneo. Dopo la “Venere degli stracci” di Pistoletto e l’opera di Gaetano Pesce, l’installazione di Plensa trasforma ancora una volta l’agorà cittadina in luogo di confronto tra memoria storica e visione artistica. Un gesto che riafferma il ruolo dell’arte pubblica come motore di dialogo, introspezione e trasformazione.
Nell’ambito dello stesso programma, è previsto anche un ciclo di attività educative: “Giro Giro Napoli”, percorso ludico-formativo a cura de Le Nuvole, coinvolgerà i più piccoli in tre incontri dedicati proprio alle opere di Plensa, Jori e Jodice, per avvicinarli ai linguaggi dell’arte attraverso l’esperienza diretta.
Plensa, classe 1955, ha esposto in tutto il mondo, da New York a Taipei, ed è celebre per le sue installazioni capaci di fondere materia e spirito, spazio pubblico e dimensione intima. A Napoli porta uno dei suoi “ritratti del silenzio”, sintesi della sua poetica e dichiarazione di fiducia nella forza trasformativa dell’arte.
Con “Silent Hortense”, la città prosegue il suo cammino verso un’identità culturale che unisce passato e futuro, riscoprendo nello spazio urbano non solo un luogo di passaggio, ma un’occasione di incontro con la bellezza.