
Dal 19 al 22 maggio a Napoli torna “Moda in Musica”
Dal 19 al 22 maggio a Napoli torna “Moda in Musica”, tra mostre, alta moda e orientamento al lavoro.
È stata presentata questa mattina nella Sala Giunta di Palazzo San Giacomo la seconda edizione di “Moda in Musica”, l’evento che mette in dialogo moda, arte, musica e formazione, in programma da lunedì 19 a giovedì 22 maggio negli spazi storici del Maschio Angioino, tra la Sala degli Angeli e la Sala dei Baroni.
La manifestazione, patrocinata moralmente dal Comune di Napoli, è promossa da OggiScuola e da Antonio Scarpellino, Segretario Generale del sindacato autonomo FederIstruzione, con l’obiettivo di offrire agli studenti un’occasione concreta di orientamento verso percorsi professionali nel mondo della creatività e dell’impresa culturale.
Ad aprire il programma sarà, lunedì 19 maggio nella Sala degli Angeli, la mostra di sculture del maestro Mario Mendoza, artista di fama internazionale noto per le sue opere in pittura, ceramica e scultura.
Il momento clou sarà giovedì 22 maggio alle ore 16.00, quando la Sala dei Baroni ospiterà una grande sfilata di moda, frutto del lavoro congiunto di scuole e accademie: sfileranno gli studenti dell’IS “Bernini De Sanctis” di Napoli, dell’IIS “San Benedetto” di Cassino, dell’ISIS “Isabella d’Este Caracciolo” di Napoli, e del corso di Fashion Design dell’Accademia di Belle Arti di Napoli, coordinato dalla prof.ssa Maddalena Marciano. L’organizzazione della sfilata accademica è curata dalla prof.ssa Franca Corrado, con la collaborazione dei docenti Angelina Terzo (Couture) e Kriss Barone (Fashion Styling e trucco).
In passerella anche le creazioni di EVALAB, gli abiti d’alta moda di Bencivenga, gli accessori artigianali di Ledeff e le calzature firmate da Michelle Morelli, della designer Carolina Cuomo.
L’assessora al Lavoro e Politiche Giovanili del Comune di Napoli, Chiara Marciani, ha sottolineato l’importanza dell’iniziativa:
«Siamo molto contenti di questa nuova proposta in un luogo simbolo della città. È un’opportunità per valorizzare il talento e la creatività dei giovani, legandoli al tema dell’innovazione».
Per Annamaria Maisto, presidente della Consulta delle Elette:
«Un esempio concreto di rete tra scuole, formazione e aziende, utile a formare i ragazzi e aiutarli a trovare una strada nel mondo del lavoro».
Chiare anche le parole del promotore Antonio Scarpellino:
«Stiamo offrendo due strade: proseguire gli studi all’Accademia di Belle Arti o entrare in contatto diretto con le migliori aziende del settore per capire le esigenze del mercato e iniziare subito un percorso professionale».
“Moda in Musica” si conferma così non solo un evento culturale, ma anche un progetto formativo di ampio respiro, capace di unire visione artistica, mondo scolastico e opportunità lavorative per le nuove generazioni.
Mario Conforto