
La premiazione dell'Istituto di S. Stefano Camastra
La maratona Telethon 2024 ha concluso una campagna di successo, raccogliendo oltre 69 milioni di euro per la ricerca sulle malattie genetiche rare. Le scuole hanno svolto un ruolo importante in questa raccolta fondi, attraverso l’organizzazione di eventi e attività per sostenere la causa. Nei giorni scorsi, presso la sala Ovale di Palazzo Zanca si è tenuta la premiazione delle scuole messinesi che maggiormente hanno contribuito alla raccolta fondi Telethon della provincia. La campagna di raccolta fondi è stata promossa dal referente provinciale Bnl BNP Paribas Roma per le iniziative Telethon nelle scuole di Messina, Angelo Saeli, con il sostegno del Provveditore agli Studi di Messina, Leon Zingales insieme al Sindaco della città metropolitana Federico Basile. Quattro le scuole premiate: l’Istituto comprensivo Capuana di Barcellona Pozzo di Gotto, seguito da quello di Santo Stefano di Camastra, Acquedolci e Cannizzaro Galatti di Messina. Per la comunità dell’Istituto Santo Stefano di Camastra è stata una gioia inaspettata, accolta con grande emozione da quanti hanno sempre lavorato nel corso degli ultimi venti anni alla maratona Telethon.
“Ormai da diversi anni partecipiamo a questa iniziativa benefica – ci riferisce la prof.ssa Margherita Rescifina – annualmente è mia cura effettuare l’iscrizione presso l’associazione di Roma, prenotando i prodotti destinati alla vendita. Dopodiché, con la collaborazione dei docenti vengono realizzati nei vari plessi dei due Comuni di S. Stefano Camastra e Caronia dei laboratori, all’interno dei quali alunni e docenti creano tantissimi oggetti natalizi in vista dei mercatini di Natale, il cui ricavato è destinato alla Fondazione per la ricerca sulle malattie genetiche. A Caronia la manifestazione è particolarmente sentita – ha proseguito la Rescifina – anche da parte dei genitori e dei nonni, che realizzano ogni tipo di manufatto, spesso frutto della migliore tradizione artigianale tramandata nel corso dei decenni: dai ricami all’uncinetto, dalle sculture in legno ai manufatti di ceramica. A Santo Stefano la raccolta viene fatta nella sede di Presidenza – conclude la Prof.ssa Rescifina – che da moltissimi anni coordina l’iniziativa”.
Tutta la comunità scolastica ha accolto con grande gioia l’iniziativa della premiazione della scuola e ringrazia il Provveditore agli studi Leon Zingales e il Sindaco Basile per la gradita sorpresa. La sensibilità della comunità scolastica di Santo Stefano e Caronia verso le persone che soffrono a causa di patologie genetiche rare è molto sentita e la Dirigente Scolastica ringrazia sia i genitori che il personale scolastico per il generoso contributo.