
LECCE Festival Treccani della Lingua Italiana
Peppe Servillo, Massimo Bray e Fabio Pollice aprono l’ottava edizione giovedì 8 maggio al Teatro Paisiello. Fino all’11 maggio incontri, spettacoli e laboratori per esplorare il valore e le sfumature di una parola chiave del nostro tempo.

Di fronte a un presente carico di sfide etiche, sociali e ambientali, torna a Lecce il Festival Treccani della lingua italiana con un tema quanto mai necessario: responsabilità. L’ottava edizione della rassegna – promossa dalla Fondazione Treccani Cultura – si apre giovedì 8 maggio alle ore 19 al Teatro Paisiello, con una serata inaugurale che vedrà protagonisti Peppe Servillo, Massimo Bray e Fabio Pollice. L’ingresso è libero.
Fino a domenica 11 maggio, il festival coinvolgerà circa trenta ospiti tra scrittori, linguisti, artisti e intellettuali in un ricco programma di lectio, dialoghi, presentazioni, laboratori e spettacoli, tutti ad accesso gratuito. Dopo la tappa leccese, l’evento proseguirà a Roma (24-25 maggio) e si concluderà a Lecco (26-28 settembre).
Una parola, mille significati
Declinata tra filosofia, diritto, società e linguaggio quotidiano, responsabilità è una parola che interroga profondamente il nostro agire individuale e collettivo. «È una parola che oggi apre molti scenari interessanti, perché rischiamo di cadere nella tentazione di chiamarci fuori invece di assumerci gli obblighi che ci spettano», sottolineano Valeria Della Valle e Giuseppe Patota, condirettori del Vocabolario Treccani e curatori della mappa linguistica che accompagnerà il festival.
La riflessione si allarga anche alle nuove generazioni, spesso esposte – ricordano i due studiosi – al pericolo dell’irresponsabilità, anche a causa dell’isolamento prodotto da un uso sproporzionato dei social media. E si estende fino alle relazioni internazionali, dove il senso di responsabilità sembra spesso mancare.

Il programma e i partner
Il Festival è organizzato in collaborazione con Regione Puglia, Comune di Lecce, Università del Salento, e altri enti culturali e scientifici del territorio. Partner mediatici sono Rai Cultura e Rai Radio 3, mentre l’intero programma è disponibile sul sito ufficiale:
Un’occasione preziosa per ritrovare nella lingua uno strumento di consapevolezza e cittadinanza, partendo proprio da una parola che ci riguarda tutti: responsabilità.
Programma completo :www.festivaltreccanidellalinguaitaliana.it