
La Festa della Repubblica in Toscana con il Next Generation Fest 2025
La quarta edizione del Next Generation Fest si é conclusa oggi con la partecipazione di 20mila ragazze e ragazzi durante la maratona di 12 ore all’interno del Teatro del Maggio Musicale di Firenze nel giorno della Festa della Repubblica. Il Festival dedicato ai giovani della generazione Z e Alfa, é il più grande d’Italia, ed é stato organizzato dalla Presidenza della Regione Toscana e da Giovanisì, con la collaborazione del Teatro del Maggio Fiorentino e finanziato interamente dal Ministro per lo sport ed i giovani, Andrea Abodi, attraverso il Dipartimento per le politiche giovanili e il Servizio civile universale, e si é svolto sotto l’alto patrocinio del Parlamento Europeo.

Questa edizione nasce con la collaborazione col Coni, che ha partecipato con 5 Federazioni, dove i partecipanti hanno potuto fare due scambi nell’area Village a pallavolo, basket e tennis tavolo; mentre nel Garden hanno trovato postazioni per giocare a scacchi o a dama. “Abbiamo superato la partecipazione dello scorso anno e siamo orgogliosi di aver trasformato in un momento davvero speciale la Festa della Repubblica”, spiega il presidente Giani. “Ngf rappresenta simbolicamente un passaggio di testimone dai padri costituenti alle nuove generazioni, chiamate a essere protagoniste del futuro democratico del Paese”, osserva con l’occasione Giani, che conclude: “Oggi, 79 anni dopo il referendum del 2 giugno 1946 che vide gli italiani scegliere la Repubblica, celebriamo quella stessa partecipazione civile attraverso i giovani. Il Next Generation Fest è il modo migliore per rinnovare lo spirito dei valori di partecipazione e democrazia alla base della Repubblica e della Costituzione”. In apertura gli interventi del presidente della Regione Toscana Eugenio Giani e di Bernard Dika, portavoce del presidente Giani, coordinatore del progetto Giovanisì e ideatore del Next Generation Fest. “Il Ngf – sottolinea Bernard Dika – é la voce di una generazione che vuole esserci, contare e incidere. Una generazione che non vuole aspettare il cambiamento, ma guidarlo. Come i tanti giovani partigiani nella Resistenza che lottarono per la libertà e la Repubblica, ed anche per questo abbiamo scelto il 2 Giugno!”.

Oltre 60 gli ospiti a calcare il main stage del Nfg25, dal mondo dello spettacolo, dello sport, storici, divulgatori, imprenditori e content creator, che hanno portato la loro esperienza tra speech ed interventi ispirazionali, suddivisi in due sessioni (9.30-13 e 14.30-21), prendendo parte alla giornata senza alcuna forma di compenso. Ognuno di loro ha ricevuto il premio Regione Toscana – Giovanisì “come esempio positivo per il presente del nostro Paese”. Tra i premiati anche Margherita Vicario, artista poliedrica capace di muoversi con naturalezza tra musica, cinema e teatro. Cantautrice, attrice e regista, Vicario si distingue per uno stile personale e per la sua voglia di sperimentare. Nel 2023 ha esordito alla regia con GLORIA!, presentato alla Berlinale 2024, il film distribuito in più di 40 paesi e vincitore di numerosi premi, tra cui tre David di Donatello. Il suo nome si aggiunge a quelli di Ambra Angiolini, Andrea Delogu, Mida, Veronica Lucchesi del progetto La Rappresentante di Lista, Sarah Toscano, i Punkcake e Francamente, Luca Ward e Marco “Monty” Montemagno, Pierluigi Collina e Marcello Albergoni, Antonino Tamburello e Martin Castrogiovanni. Ampia la rappresentanza di creatori di contenuti digitali, come lo youtuber Ale della Giusta e Valentina Barbieri, protagonista dal 2023 del GialappaShow. Chiara Pavan e Shamzy, Virginia Montemaggi e Jakidale, Carolina Tedeschi e Jennifer Serpi.

Ad alternarsi alla conduzione Chiara Piotto, giornalista Sky TG24 con Veronica Maffei, giornalista che ha già presentato le edizioni precedenti e Gabriele Vagnato, conduttore, comico e content creator tra i più amati sul web. Confermati i Phrones, comici e content creator, per l’occasione veri e propri “inviati speciali” in giro per il teatro per collegamenti in diretta sul mainstage. Il Next Generation Fest non si é limitato solo ad un giorno, ma si estenderà nel tempo grazie alle politiche ed azioni concrete della Regione Toscana con il progetto Giovanisì, attraverso stage, finanziamenti per progetti imprenditoriali giovanili e percorsi formativi mirati, impegnandosi a creare un ambiente favorevole alla crescita dei giovani toscani, fornendo loro strumenti, risorse e opportunità per sviluppare nuove competenze e realizzare i propri progetti.
Elena Maria Petrini