
salone internazionale del libro 2025
Dal 15 al 19 maggio si è tenuta, nei locali del Lingotto a Torino, la XXXVII edizione del Salone Internazionale del Libro.
La fiera è stata preceduta da una serata di pre-inaugurazione, tenutasi alle ore 20 di mercoledì 14 maggio all’Auditorium Rai di Torino Arturo Toscanini, con l’evento Dire, fare combaciare, leggere e concertamento a cura di Alessandro Bergonzoni e Antonello Salis.
Il Salone è quindi ufficialmente iniziato giovedì 15 maggio. La cerimonia di apertura si è tenuta presso la Sala Oro del Lingotto Fiere, alla presenza di importanti personalità, ed è stata seguita dalla lectio inaugurale della scrittrice francese Yasmina Reza. Nella stessa occasione è stato presentato anche il Premio di Letteratura Sportiva Gianni Mura, giunto alla sua quarta edizione.
Lo stesso giorno, dalle ore 16 alle ore 16,30 il presidente del Consiglio regionale del Piemonte, Davide Nicco, ha inaugurato la “Piazza dei Diritti Umani”, dedicata ai perseguitati per la libertà di pensiero: uno spazio pubblico ideale per scambiare, misurare e mettere in discussione differenti idee.
Questo il titolo dell’edizione 2025 del Salone Internazionale del Libro: Le parole tra noi leggere, verso della poesia Due nel crepuscolo di Eugenio Montale nonché titolo di un romanzo di Lalla Romano.
Annalena Benini, direttrice editoriale del Salone del Libro lo ha così commentato: «Riguarda, dal punto di vista letterario, la possibilità di una verità poetica, ma evoca da ogni lato un sentimento più vasto, quello per l’incontro: il tentativo ostinato e allegro di entrare in contatto con il “noi”, usando le parole per conoscere, raccontare, offrendo uno spazio di dialogo sull’arte ma anche su tutto quello che succede, che riguarda il mondo e quindi ci riguarda. Questo Salone omaggia le parole e la particolare materia di cui sono fatte: leggera, precisa, preziosa».

Dal 15 al 19 maggio: cinque giornate all’insegna della cultura, ricche di eventi pensati per svariate tipologie di visitatori e visitatrici (oltre 230 mila, compresi famiglie, scuole, professionisti e grande pubblico).
E a chi ha desiderato stringere la mano al proprio autore preferito ha potuto partecipare ai firmacopie, previa prenotazione del posto.
Nella sola giornata di sabato 17 maggio, ben 3.600 lettrici – e qualche lettore – hanno incontrato 52 autrici e 1 autore durante degli appuntamenti Meet&Greet, dedicati al firmacopie dei loro romanzi preferiti: in poco più di mezz’ora di tempo sono andate sold out ben 9.120 prenotazioni disponibili.
Questi alcuni dei protagonisti degli eventi internazionali risultati con maggiore affluenza: Émmanuel Carrère, Mircea Cărtărescu, Javier Cercas, Tracy Chevalier, Joël Dicker, Penelope Douglas, Etgar Keret, Felicia Kingsley, Saitō Kōhei, Valérie Perrin, David Quammen, Jean Reno, Yasmina Reza, Lucy Sante, Victoire Tuaillon, Scott Turow.
Tra i protagonisti italiani: Alessandro Barbero, Daria Bignardi, Gianrico Carofiglio, Concita De Gregorio, Donatella Di Pietrantonio, Luciano Ligabue e Matteo Zuppi, Cecilia Sala, Salmo, Roberto Saviano, Antonio Scurati, Toni Servillo, Ornella Vanoni, Antonello Venditti, Sandro Veronesi.
Anche nell’edizione 2025 la fiera ha confermato numeri rilevanti: n. 1.105 espositori dislocati in oltre n. 700 stand, su una superficie di 137 mila metri quadrati incluso il Salone Off che, da solo, ha ospitato oltre n. 800 eventi in n. 400 spazi.
I visitatori hanno potuto raggiungere gli espositori scegliendoli fra le seguenti aree di interesse: Arte, Cultura e Creatività; Business, Economia e Carriera; Hobby, Tempo Libero e Intrattenimento; Letteratura e Comunicazione; Salute, Benessere e Stili di Vita; Scienza e Ricerca; Scienze Naturali e Ambientali; Scienze Umane e Sociali; Storia e Patrimonio; Tecnologia e Innovazione.
Non soltanto libri – in versione cartacea, audiolibro ed eBook – ma anche giornali e riviste, carte geografiche, giochi di carte, giochi di società e giochi di ruolo da tavolo.
Rispetto agli anni precedenti, sono aumentati gli spazi visitabili: ai consueti padiglioni 1, 2 e 3 si sono aggiunti il padiglione Oval, i piazzali 3 e 5 e il piazzale Oval.
Qui si sono svolti più di 2.000 eventi – alcuni con obbligo di prenotazione posti e altri ad accesso libero, tenuti anche al Centro Congressi di Lingotto e sulla Pista 500 –, oltre a 220 ore di laboratorio, tutti suddivisi per le seguenti fasce di età: 1-7 anni, 8-3 anni, 13-19 anni, adulti.
Non resta che attendere la prossima edizione del Salone Internazionale del Libro, che si terrà da giovedì 14 a lunedì 18 maggio 2026.