
FRU 2025 Festival delle radio universitarie

/
RSS Feed

Sarà l’Università di Foggia ad ospitare il Fru 2025, il Festival delle radio universitarie che quest’anno si svolgerà dal 7 al 9 maggio. L’evento rappresenta una straordinaria opportunità per studenti universitari, giovani professionisti e appassionati del mondo radiofonico di tutta Italia per immergersi in un’esperienza unica, e offrirà una serie di attività che spaziano dalla formazione professionale alla celebrazione della cultura radiofonica, contribuendo a rafforzare il ruolo delle radio universitarie nel panorama mediatico italiano.
Il Festival delle Radio Universitarie (FRU) è un evento organizzato in collaborazione con RadUni – Associazione degli operatori radiofonici universitari – che da anni promuove la crescita e lo sviluppo delle emittenti radiofoniche universitarie italiane, contribuendo a diffondere cultura, creatività e partecipazione giovanile.
FRU 2025 è organizzato con il patrocinio di Radio RAI e il sostegno di: Regione Puglia, Puglia Promozione, ARTI – Agenzia regionale per la tecnologia, il trasferimento tecnologico e l’innovazione, Comune di Foggia, Provincia di Foggia, Proloco Foggia, Comune di Manfredonia, Proloco Manfredonia, Consiglio Nazionale Giovani, Assessorato dello sviluppo economico della Regione Puglia, Parlamento europeo, Fondazione Monti Uniti,Universo salute, Tamma, ESN, Areanuova, e Link.
Il Festival offrirà tre giorni di incontri, workshop, talk, musica dal vivo e stand enogastronomici, con l’obiettivo di valorizzare le radio universitarie come spazi di espressione, formazione e partecipazione giovanile, unendo l’energia del mondo accademico, la forza comunicativa della radio e la ricchezza del territorio. Tra gli ospiti attesi: Renzo Arbore, Savino Zaba, Gaudiano, Gege Telesforo e numerosi protagonisti del mondo radiofonico e culturale.
Inoltre, il Festival offrirà una serie di attività inerenti la formazione professionale Tra gli obiettivi principali: la sensibilizzazione sull’importanza della radio, l’offerta di workshop di alta qualità, la creazione di opportunità di networking e la valorizzazione dei talenti emergenti. Quest’anno tra i protagonisti ci saranno anche le esperienze pugliesi nate e cresciute attraverso i percorsi di Luoghi Comuni e Galattica – Rete Giovani Puglia che interverranno nella giornata del 7 maggio.
Il Fru 2025 si distingue per la sua vocazione inclusiva e formativa, strutturandosi come ponte tra università, territorio e nuove generazioni, come sottolineato dal Rettore Lorenzo Lo Muzio e dalla professoressa Giusi Toto, coordinatrice del Learning Scienze Hub, Ordinaria di Didattica e Pedagogia Speciale, delegata Rettorale alla formazione insegnanti e formazione continua, nonché ideatrice e anima del progetto We Unifg, la webradio dell’Università di Foggia.
Inoltre, il Festival offrirà una serie di attività inerenti la formazione professionale Tra gli obiettivi principali: la sensibilizzazione sull’importanza della radio, l’offerta di workshop di alta qualità, la creazione di opportunità di networking e la valorizzazione dei talenti emergenti. Quest’anno tra i protagonisti ci saranno anche le esperienze pugliesi nate e cresciute attraverso i percorsi di Luoghi Comuni e Galattica – Rete Giovani Puglia che interverranno nella giornata del 7 maggio.
