
Dialoghi di Pistoia dal 23 al 25 Maggio 2025
Dal 23 al 25 maggio si svolgerà nel centro storico della città di Pistoia la XVI Edizione del Festival “Dialoghi di Pistoia” di approfondimento culturale dedicato all’antropologia del contemporaneo intitolato Stare al mondo. Ecologie dell’abitare e del convivere. Ideato e diretto da Giulia Cogoli, e promosso dalla Fondazione Caript, insieme al Comune di Pistoia, il Festival ha lo scopo di far riflettere sulle differenti modalità e culture di pensiero, attraverso un insieme di proiezioni, lezioni e spettacoli. In questa edizione il Premio Internazionale Dialoghi di Pistoia, che ogni anno viene assegnato ad una figura del mondo culturale, che ha messo al centro del proprio pensiero e lavoro lo sviluppo del dialogo, nelle relazioni umane per migliorare lo scambio tra culture diverse, verrà assegnato alla sociologa Chiara Saraceno; che parlerà di quanto le disuguaglianze economiche, di genere, di cittadinanza, culturali e valoriali contraddicano quella che dovrebbe essere una società democratica. L’apertura del Festival si svolgerà a Pistoia, in Piazza Duomo, con l’intervento del filosofo evoluzionista Telmo Pievani, che attraverso la metafora della “trappola evolutiva” tratterà la riduzione delle possibilità di benessere, delle prossime generazioni, nella specie umana. Gli argomenti trattati riguardano: il cambiamento climatico, la sostenibilità per le specie animali, il rispetto del paesaggio e le responsabilità delle future generazioni. In programma 35 ospiti con 54 appuntamenti e col supporto di oltre 5800 volontari (dei quali 246 provenienti da 11 istituti scolastici di scuola superiore e 54 da studenti universitari) divise in 9 squadre coordinate da Benedetta Bonechi.

I talk in programma propongono di trovare delle alternative, come quella dell’antropologo Marco Aime, e dell’artista ed autore Ascanio Celestini, che con il loro intervento vivere al margine invitano ad eseguire degli esercizi di convivenza provando a respingere egoismi, miopie ed una serie di luoghi comuni. I professori Filippo Barbera e Andrea Staid guideranno due interventi distinti, su esperimenti di innovazione sociale presenti in Italia, spiegando l’importanza di una rilettura del ruolo del design e dell’architettura per la riparazione della biosfera. Il 20 maggio scorso è uscito anche il 26esimo volume pubblicato dalla serie dei Dialoghi di Pistoia, di Andrea Staid intitolato Dare forme al mondo. Per un design multinaturalista, edito da UTET. Il testo offre molti spunti di riflessione in molteplici direzioni progettuali dove architetti e designer possano trovare fonti di ispirazioni per riconsiderare le ontologie del design, superando una visione antropocentrica, verso una prospettiva etnografica sul design, ed evidenziando come diverse specie non umane esercitino una forma di agency materiale che incide sull’organizzazione dell’ecosistema.
Tra i numerosi ospiti saranno presenti la professoressa Elena Granata, le giornaliste Gaia Vance e Chiara Alessi, il divulgatore scientifico David Quammen, l’antropologa Irene Borgna, l’architetto Ferdinando Fagnola, la biologa e attivista Emanuela Evangelista, l’esperto demografico Gabriele Del Grande e gli artisti Franco Arminio, Ginevra Di Marco ed Alessandro Bergonzoni. Saranno inoltre proiettati i film “La storia di Souleymane” e “Kafka a Teheran”, rispettivamente dei registi Boris Lojkine e di Ali Asgari insieme a Alireza Khatami; entrambi a servizio di trame improntate sulle differenze e sulle barriere socioculturali, religiose ed istituzionali.
Tra gli eventi di chiusura del Festival, il 25 maggio ore 10/11 al Teatro Manzoni, verrà consegnato ai giovani autori del corso di scrittura creativa dei Dialoghi, il libro intitolato Questa casa non é un albergo, realizzato con il Centro Formazione Supereroi di Milano, a cura del suo Presidente Edoardo Brugnatelli, e consegnato da Cristina Pantera Vicepresidente della Fondazione Caript. Dalla prefazione di Luca Gori, Presidente della Fondazione Caript: ogni casa è molto più di un luogo. E’ uno spazio che parla di noi, che ci accoglie, ci protegge, ci mette alla prova. Un mondo in miniatura in cui si riflettono relazioni, sogni, conflitti, routine e memorie. Info e programma completo sul sito ufficiale del festival Dialoghi di Pistoia: www.dialoghidipistoia.it
Elena Maria Petrini