
Calimera la festa dei lampioni dal 13 al 21 giugno
Tradizione, creatività e comunità per nove giorni di festa tra cultura, musica e artigianato
CALIMERA – Torna uno degli appuntamenti più attesi dell’estate salentina: la Festa dei Lampioni e de lu Cuturusciu, che quest’anno – per la sua 24ª edizione – si rinnova con una grande novità. L’evento, infatti, si estenderà su nove giorni, dal 13 al 21 giugno, legando idealmente la festa di Sant’Antonio con quella di San Luigi Gonzaga, nel giorno simbolico del solstizio d’estate.
La presentazione ufficiale dell’edizione 2025 si è tenuta a Lecce, presso Palazzo Adorno, alla presenza di numerose autorità e promotori: Stefano Minerva, presidente della Provincia di Lecce; Gianluca Tommasi, sindaco di Calimera; Brizio Maggiore, assessore comunale e consigliere provinciale; Pierluigi Cillo, presidente della Pro Loco; e i due direttori artistici Antonio Castrignanò e Samuele Tommasi.
L’iniziativa è organizzata dalla Pro Loco di Calimera, con il patrocinio di diversi enti tra cui Provincia di Lecce, Consiglio Regionale della Puglia, Comune di Calimera, Unione dei Comuni della Grecìa Salentina, Unione Nazionale Pro Loco d’Italia, Confartigianato Lecce, ANCOS, Ghetonìa, Accademia di Belle Arti di Lecce e l’Ordine degli Architetti di Lecce. Fondamentale anche il coinvolgimento delle scuole del territorio, che partecipano attivamente alla realizzazione dei lampioni.
Il programma, denso e articolato, prenderà il via venerdì 13 giugno con le celebrazioni di Sant’Antonio e includerà una serie di eventi culturali e musicali. Tra i momenti salienti:
Coppa dei Lampioni 2025 (13-15 giugno, ore 17, Piazza del Sole)
Inaugurazione della mostra “Grafo: il griko come linguaggio visivo contemporaneo” (14 giugno, ore 20, retro Palazzo Municipale)
Convegno e mostra “Design della luce” (15 giugno, ore 21, Community Library)
Concerti serali:
Yaràka (18 giugno, ore 21)
Zingarua (19 giugno, ore 21.30)
Bottari di Macerata Campana, Rachele Andrioli & Coro a Coro (20 giugno, ore 22)
Gran finale sabato 21 giugno, a partire dalle ore 22 in Piazza del Sole, con il concerto del collettivo Super Taranta, diretto da Castrignanò e Mauro Durante, e con la special guest Tosca.
Protagonista indiscusso della manifestazione resta il lampione, simbolo di artigianato e creatività. Realizzati a mano con canne lacustri, spago, fili di ferro e carta velina colorata, questi oggetti diventano vere e proprie opere d’arte luminose grazie all’uso delle luci LED (in passato sostituite da piccoli lumicini).
Nei giorni clou del 20 e 21 giugno, le vie del centro storico di Calimera si trasformeranno in un percorso incantato, con l’accensione dei lampioni che raffigurano navi vichinghe, animali fantastici, forme geometriche, ballerine e stelle, offrendo uno spettacolo straordinario di luci, colori ed emozioni.