
Dopo il successo della XV edizione di AstraDoc – Viaggio nel cinema del reale, che ha chiuso con quasi tremila presenze e diverse serate sold out, torna a Napoli AstraDocFest, seconda edizione della festa di cinema documentario che, quest’anno, si arricchisce della presenza di due protagonisti della scena cinematografica italiana: Alessandro Rossetto e Antonio Capuano.
L’evento, curato da Arci Movie con Parallelo 41 Produzioni, Università Federico II, Coinor, Accademia di Belle Arti di Napoli e UCCA, si svolge tra il Cinema Academy Astra di via Mezzocannone e la Casa della Cultura di Palazzo Cavalcanti, nel cuore di via Toledo, e propone due serate di cinema e due masterclass esclusive nell’ambito di AstraDocLab, progetto promosso e finanziato dal Comune di Napoli nell’ambito di Cohousing Cinema Napoli.

Il programma delle proiezioni
Giovedì 15 maggio, ore 20:30 – Si parte con il documentario restaurato Il fuoco di Napoli (1997) di Alessandro Rossetto, presentato in sala dallo stesso regista insieme a Gina Annunziata, docente dell’Accademia di Belle Arti, e ad Antonio Borrelli, curatore del festival. Il film – un ritratto intenso e poetico dell’artificiere napoletano Giuseppe Scudo, tra passione e rischio – torna in sala grazie alla Cineteca Nazionale e Cinecittà Luce, offrendo uno sguardo antropologico e visionario su una Napoli che arde tra tradizione e trasformazione.
Venerdì 16 maggio, ore 20:30 – È la volta di Prima della fine. Gli ultimi giorni di Enrico Berlinguer di Samuele Rossi, candidato ai David di Donatello. Il film, costruito interamente con materiali di repertorio, molti dei quali inediti, racconta con grande intensità gli ultimi giorni del leader comunista, dal malore durante il comizio di Padova fino ai funerali oceanici a Roma. A introdurre la serata, lo storico Guido D’Agostino, presidente dell’Istituto Campano per la Storia della Resistenza, e Roberto D’Avascio, presidente di Arci Movie.
Le masterclass di AstraDocLab
Accanto alle proiezioni, AstraDocFest propone due incontri riservati agli studenti dell’Accademia di Belle Arti di Napoli, con protagonisti due maestri del cinema italiano.
Giovedì 15 maggio, ore 10 – Il cinema secondo Antonio Capuano: il regista napoletano, classe 1940, racconta la sua esperienza artistica e la genesi di film che hanno segnato il cosiddetto Nuovo Cinema Napoletano, da Vito e gli altri a Luna rossa, da La guerra di Mario fino a Il buco in testa, passando per premi prestigiosi come il Nastro d’Argento e il David di Donatello speciale ricevuto nel 2022.
Venerdì 16 maggio, ore 10 – Il Fuoco di Napoli – Studio di caso realizzativo e produttivo: è il titolo della masterclass con Alessandro Rossetto, autore di alcuni tra i più significativi documentari europei degli ultimi decenni (Bibione Bye Bye One, Feltrinelli, Chiusura). Regista, sceneggiatore e antropologo, Rossetto offre agli studenti una lezione di cinema che si collega anche al tema dell’edizione 2025 del Maggio dei Monumenti.
L’impegno per i giovani e il territorio
“Si rinnova nel 2025 la collaborazione tra il Comune di Napoli e Arci Movie per sostenere la formazione e la crescita dei giovani talenti del nostro territorio” – ha dichiarato Ferdinando Tozzi, delegato del sindaco per l’Industria musicale e l’audiovisivo – “Con AstraDocLab, l’Amministrazione Manfredi affianca all’intrattenimento culturale di qualità un’azione concreta di formazione”.
Un entusiasmo condiviso anche dal curatore artistico Antonio Borrelli, che sottolinea la vocazione pedagogica e cinematografica del festival: “Con la seconda edizione di AstraDocFest continuiamo ad approfondire lo sguardo sul cinema del reale, offrendo una panoramica sulle diverse forme di narrazione del reale, nella prospettiva di radicare l’evento nel tessuto culturale della città”.
Info e biglietti
Le proiezioni si terranno al Cinema Academy Astra (via Mezzocannone 109)
Per info e aggiornamenti: www.arcimovie.it e i canali social di AstraDoc.
Mario Conforto