
Matrangela S.Stefano di Camastra

È calato il sipario sulla due giorni di Buongiorno ceramica, la manifestazione artistica nazionale, che permette di promuovere e valorizzare tutti i centri ceramici italiani coinvolti. Tra questi, non poteva mancare S. Stefano di Camastra insieme ad alcune associazioni del territorio. La due giorni stefanese si è caratterizzata da una serie di eventi: a dare il via un convegno in cui si è parlato della ceramica di S. Stefano di Camastra, con la presenza di autorevoli studiosi e ricercatori universitari si è cercato di arrivare al cuore del pubblico, emozionare, appassionare e coinvolgere. Alla tavola rotonda hanno preso parte autorevoli personalità tra gli altri: Luciano Marino (Dottorando in Design per il Made in Italy presso l’Università degli Studi della Campania L. Vanvitelli), che si è soffermato sulle “Ambrogette” del “Cimitero Vecchio” di Santo Stefano di Camastra: stilemi geometrici e fitoformi della tradizione siciliana; Maria Grazia Di Salvo (Dottoressa in Architettura), che ha parlato del restauro delle semicupole maiolicate della Chiesa del Calvario a S. Stefano di Camastra; Valentina Certo (Dottoressa di Ricerca in Scienze Cognitive presso Università degli Studi di Messina), le ceramiche di Santo Stefano di Camastra al Museo Epicentro; Laura Ieni (Assegnista di Ricerca in Museologia presso Università degli Studi di Messina), iconografia e percorsi della ceramica stefanese; Giorgia Marasco (studentessa del Liceo Artistico Regionale “Ciro Michele Esposito”), Tra storia, favola e innovazione: la “Scuola Ceramica” di Santo Stefano di Camastra.
A coordinare i lavori Alessandra Romeo (Indipendent Researcher), che ha parlato della Matrangela di Santo Stefano di Camastra: storia, tradizione ed evoluzione iconografica. La stessa Alessandra Romeo è stata la curatrice della mostra: La Matrangela: simbolo e orgoglio di S. Stefano di Camastra. La dott.ssa Romeo, con la collaborazione dei maestri artigiani e degli studiosi locali, è riuscita a ricostruirne la storia e l’evoluzione iconografica. I risultati della ricerca, inoltre, sono stati presentati anche al “V Convegno Internazionale La Ceramica in Sicilia dalla Preistoria all’Età Contemporanea” (21-22-23 novembre 2024) con un contributo della studiosa dal titolo “Tra bambole, angeli e dee. Le Matrangele di Santo Stefano di Camastra”. La realizzazione della mostra, ha permesso di far conoscere un tassello fondamentale della storia del paese, per far comprendere la visione dell’oggetto e identificare quella linea che unisce il passato, carico di tradizione e sentimento, al futuro e alle loro interpretazioni contemporanee e innovative. La mostra è stata impreziosita da una Matrangela risalente agli anni del XX secolo, masterpiece del museo della ceramica e testimonianza che S. Stefano di Camastra è stato il primo centro dove questo tipo di oggetto è stato creato.