
A margine e oltre di Antonio Mastrogiorgio
Raccontare la vita in provincia, tra tradizioni, speranze per il futuro e amore per la propria terra, con tutte le sue problematiche, ma anche nella sua bellezza primordiale: questa è l’ essenza della produzione scritta di Antonio Mastrogiorgio.
Originario di Pietracatella, un piccolo comune in provincia di Campobasso, egli si dedica all’ attività di scrittura prevalentemente nel ruolo di cantautore, partecipando periodicamente a molte rassegne musicali, sia in Molise che nel vicino Abruzzo.
Ma la passione per la scrittura lo ha portato alla pubblicazione anche di due raccolte di poesie (composte per la maggior parte in versi liberi) dove sono contenuti, tra gli altri, anche alcuni testi delle sue canzoni. Il volume di edizione più recente è “A margine e oltre. Poesie, stornelli, canzoni” (edito da Ricerche& Tradizioni nel 2024). Il titolo della raccolta fa riferimento al concetto di marginalità territoriale, che costituisce un tema sempre molto caro ai molisani, soprattutto a quelli più giovani, che spesso hanno difficoltà a realizzarsi restando in regione. Negli ultimi mesi il libro è stato presentato più volte sul tutta l’ area provinciale di Campobasso.
La raccolta contiene le poesie di più recente stesura, dove a fare da protagonista è quindi prevalentemente il Molise: è infatti proprio nelle comunità di provincia che emergono maggiormente alcune caratteristiche della natura umana, con tutti i suoi lati più ombrosi. Ma è proprio nelle piccole realtà, e in particolare nelle comunità rurali, che gli abitanti continuano ancora oggi a conservare un forte legame con la natura, mantenendo sempre vive alcune tradizioni, come quelle legate ai cicli stagionali, alle attività agricole, ma anche alla sfera religiosa, dove il sacro e il profano si mescolano armoniosamente.
Oltre al forte richiamo alla cultura locale, il volume abbraccia, nell’ ultima parte, anche delle tradizioni di carattere più internazionale: si tratta del capitolo dedicato agli haiku, una tipica tipologia di componimento giapponese sempre più apprezzata in occidente, e caratterizzata da un’estrema brevità. Originale e interessante è inoltre la sezione ispirata ai tarocchi: per ciascuna delle ventidue carte degli arcani maggiori l’ autore ha dedicato un componimento, interpretando ognuno di loro in chiave molisana. La prima carta dei tarocchi, Il Matto, è stata inoltre scelta come immagine di copertina del libro.
La raccolta di poesie fa seguito a quella di lavori giovanili ” È finita la gioventù” (Albatros il Filo, 2021). Anche qui prevale il richiamo alla realtà locale, ma sicuramente la seconda pubblicazione rappresenta un’ evoluzione stilistica dell’ autore.
A caratterizzare tutte le presentazioni dei libri di Antonio Mastrogiorgio è la compresenza di letteratura e musica. Infatti gli incontri prevedono sempre l’alternanza tra la lettura, da parte degli interpreti, di alcuni componimenti tratti dalle raccolte e l’ ascolto di brani composti ed eseguiti dall’ autore stesso.
Di recente “A margine e oltre” è stato presentato nel corso di un evento letterario organizzato da ActionAid Molise e rivolto ai suoi associati, nell’ ambito degli incontri culturali di valorizzazione delle giovani personalità molisane.