
Una serie di eventi imperdibili per chi vuole approfondire la conoscenza dell’organo del corpo umano più misterioso e, a volte, insondabile: il cervello.
Li propone la Scuola IMT di Lucca, che aderisce a un progetto internazionale dedicato ad accrescere la consapevolezza delle persone sull’organo più straordinario e affascinante del nostro corpo e sulla ricerca che lo riguarda. Una iniziativa denominata Settimana del cervello che, dalla prima edizione nel 1996 negli Stati Uniti, si svolge ogni anno in contemporanea in tutto il mondo nel mese di marzo. Fino ad oggi ha coinvolto più di settemila partner in 117 Paesi.
La settimana del cervello della Scuola IMT a Lucca entra nel vivo con l’evento inaugurale che si terrà alle 17 di oggi in Cappella Guinigi con la conferenza “Le lingue impossibili: il cervello, le macchine e il dono dei limiti”, tenuta dal professor Andrea Moro della Scuola Superiore Universitaria IUSS Pavia e Scuola Normale Superiore Pisa.
Martedì 11 marzo alle ore 16, sempre nella Cappella Guinigi, Linda Fiorini, dottoranda in Neuroscienze cognitive, computazionali e sociali alla Scuola IMT, terrà la conferenza “L’intelligenza artificiale al servizio delle neuroscienze: potremo usare il cervello come un joystick?”, offrendo uno sguardo innovativo sull’interazione tra tecnologia e neuroscienze.
Giornata ricca di appuntamenti quella di mercoledì 12 marzo: alle ore 10 Giulio Bernardi, professore di Psicologia generale alla Scuola IMT, terrà una conferenza in San Francesco per le scuole secondarie di secondo grado intitolata “Perché dormiamo? Un viaggio nel cervello tra sonno e sogni” nell’ambito del ciclo “Lezioni disegnate”.
Nel pomeriggio, dalle 15 alle 18, sarà la volta dell’iniziativa “Il cervello è un gioco da ragazzi”, un laboratorio a cura di Davide Bottari, ricercatore in Neuroscienze cognitive, Scuola IMT, con la collaborazione di Martina Battista, Francesca Collesei, Marta Fantoni, Alessandra Federici ed Erica Iob, dottorande in Neuroscienze. L’iniziativa è dedicata a famiglie e bambini dai 3 agli 11 anni, che potranno scoprire come funziona il cervello attraverso esperimenti pratici allestiti nelle strutture dell’OPEN Lab della Scuola IMT.
Sempre il 12 marzo, alle ore 14, si terrà il seminario online In collaborazione con il Neuroscience Lab di Intesa Sanpaolo Innovation Center “Le nuove frontiere delle neuroscienze: cervello, benessere, sport”, con Emiliano Ricciardi, professore in Neuropsicologia e Neuroscienze cognitive alla Scuola IMT. Alle 17 invece, in Cappella Guinigi, avrà luogo la conferenza “Corpo e cervello, ritmi biologici e salute” con gli interventi di Alberto Giannoni e Paola Tognini della Scuola Superiore Sant’Anna, moderati da Giulio Bernardi.
Giovedì 13 marzo alle ore 9, la Sala Canova del Complesso di San Francesco ospiterà “Assaggi di neuroscienze per ragazzi curiosi”, un laboratorio interattivo per le scuole secondarie a cura di Davide Bottari, Linda Fiorini e Folco Panizza della Scuola IMT.
Alle 18, nella biblioteca della Scuola IMT in piazza San Ponziano, verrà presentato il libro “Genetica dei ricordi. Come la vita diventa memoria” di Andrea Levi: un incontro strutturato nella forma di un dialogo tra l’autore e Giada Lettieri, ricercatrice in Psicologia generale alla Scuola IMT. L’evento rientra nell’ambito della rassegna “Voci di biblioteca”.
Il 13 marzo si terranno due eventi esterni: alle ore 9.30 a Schio, presso il Faber Box, Pietro Pietrini interverrà sul tema “Psicopatologia della violenza contro le donne” durante il convegno “I volti della violenza di genere: comprendere per cambiare”. Alle 18.30, nell’Aula magna dell’Ospedale Civico di Lugano, nell’ambito della Settimana del Cervello della Svizzera, sempre Pietrini terrà una conferenza su “Neuroscienze dei processi decisionali: implicazioni per l’etica e la giurisprudenza”.
La settimana si concluderà venerdì 14 marzo alle ore 17 in Cappella Guinigi dove si terrà la conferenza “Il corpo artificiale” con i professori Domenico Prattichizzo e Simone Rossi dell’Università degli Studi di Siena, moderati da Marta Bortoletto, ricercatrice in Psicobiologia e Psicofisiologia alla Scuola IMT.
Tutti gli eventi sono gratuiti e rivolti al pubblico. Per alcuni appuntamenti è richiesta la prenotazione, maggiori informazioni sono disponibili al link: https://settimanadelcervello2025.imtlucca.it/programma_1
fsanfilipporcs@gmail.com