
Campobasso presentata la raccolta poetica “La grammatica del vento”di Antonella Sozio
Riflessioni, ricordi, ma anche omaggi alla bellezza della natura, e atmosfere che esaltano la propria terra d’origine: si può riassumere così l’ essenza dei componimenti poetici di Antonella Sozio.
La presentazione della sua più recente raccolta di poesie intitolata “La grammatica del vento”, si è svolta a Campobasso in una location privata, ed è stata organizzata nell’ ambito delle iniziative culturali portate avanti periodicamente da una realtà associativa locale, con l’ obiettivo di valorizzare la produzione poetica e letteraria più interessante ( ma anche “di nicchia”) del panorama molisano contemporaneo.
Insieme all’ autrice, molisana e di professione insegnante, ha dialogato l’ editore della casa Dieci Lune, Fatima Fraraccio, che ha curato in prima persona la pubblicazione del volume.
La scelta di rivolgersi ad una casa editrice locale, con sede a Frosolone (IS), non è stata casuale: la scrittrice ha infatti rimarcato la volontà di restare in Molise non solo professionalmente (ha sempre insegnato a Venafro – in provincia di Isernia), ma anche per quanto riguarda la pubblicazione dei suoi testi, conservando quel senso di “molisanità”, ovvero di orgoglio per le proprie origini, che molti oggi hanno perso.
Le numerose poesie contenute nel libro, oltre cento, sono raccolte in 5 sezioni, che raccontano altrettanti aspetti della personalità e del vissuto di Antonella Sozio, una donna legata agli affetti familiari ma anche alla natura, che è spesso protagonista dei suoi versi. Ad essere particolarmente celebrati, sicuramente i paesaggi molisani, che hanno rappresentato per lei in molti casi una fonte di ispirazione privilegiata
Per quanto riguarda lo svolgimento della presentazione, come spesso è previsto durante molte delle iniziative organizzate nella sala eventi di Via Monte Grappa, anche in questo caso il dialogo con l’ autore e la lettura dei suoi versi più belli, sono stati arricchiti dai momenti musicali curati dalla professoressa Teresa Vendemmiati. Ad eseguire i brani strumentali per chitarra pianoforte e flauto, sono stati alcuni dei suoi studenti del terzo anno delle scuole medie.
“La grammatica del vento” è il titolo che è stato scelto dalla scrittrice per una raccolta che rappresenta un soffio di ispirazione leggero, che attraverso le parole arriva al lettore, capace così di immedesimarsi nello stato d’animo espresso dall’ autrice, e di farsi avvolgere dall’ atmosfera tutta molisana dei versi ispirati alla natura.
[Antonella Sozio è una scrittrice e poetessa molisana. Tra le sue raccolte, oltre a La grammatica del vento del 2025, ci sono: Introspezioni; Il sole e l’ azzurro; L’ andare; Il senso. Ha ricevuto inoltre diversi riconoscimenti e premi letterari.]
[La Dieci Lune edizioni rappresenta una nuova ed interessante realtà imprenditoriale molisana, con sede a Frosolone. È stata fondata nel 2024 da una giovane editrice, Fatima Fraraccio.