
TREVISO OSTIGLIA Fest 2025

Oggi, giovedì 1° maggio 2025, prende il via il Treviso Ostiglia Fest, un evento unico nel suo genere che celebra la famosa ciclovia Treviso–Ostiglia. Considerato il festival più lungo d’Italia, l’iniziativa si svolge fino a domenica 4 maggio lungo oltre 70 chilometri di pista ciclabile, attraversando le province di Treviso, Padova e Vicenza. Lungo questo tracciato, ricavato dal sedime dell’antica ferrovia militare Ostiglia–Treviso, si snoda una festa diffusa fatta di sport, natura, cultura e tradizioni locali.
L’obiettivo principale del festival è valorizzare questo corridoio verde che unisce città, borghi, campagna e aree naturalistiche, promuovendo un modo di viaggiare lento, sostenibile e consapevole. La ciclovia, infatti, rappresenta un esempio virtuoso di rigenerazione del territorio, oggi apprezzato non solo da cicloturisti e sportivi, ma anche da famiglie, scolaresche e amanti della natura.
Il Treviso Ostiglia Fest offre un ricco calendario di eventi pensati per tutte le età. Il programma di oggi, 1° maggio, include visite guidate a siti storici e naturalistici lungo il percorso, concerti e spettacoli dal vivo nei punti di sosta attrezzati, degustazioni di prodotti tipici locali, attività per bambini, laboratori creativi, escursioni e momenti di incontro con le comunità locali.
Tra i comuni protagonisti dell’edizione 2025 ci sono Treviso, Quinto di Treviso, Piombino Dese, Camposampiero, Cittadella, Piazzola sul Brenta, Grisignano e molti altri. Ogni località organizza appuntamenti tematici legati alla propria identità culturale, dalla musica popolare veneta agli stand gastronomici, passando per esposizioni artistiche e attività per i più piccoli.
Il festival è completamente gratuito e accessibile a tutti. È consigliabile partecipare in bicicletta, ma lungo il percorso sono previsti punti di noleggio, aree attrezzate per la manutenzione e servizi di accoglienza per i cicloturisti. In più, alcune tratte offrono il servizio di navetta per agevolare gli spostamenti, soprattutto per famiglie e persone con disabilità.
L’iniziativa è promossa dai comuni attraversati dalla ciclovia, con il supporto di associazioni ambientaliste, gruppi sportivi e realtà culturali del territorio.
Per conoscere il programma dettagliato, tappa per tappa, è possibile visitare il sito ufficiale dell’evento: www.ciclabile-treviso-ostiglia.it