
TREVISO D'ESTATE 2025
Dal 21 giugno al 27 settembre prende il via “Treviso d’Estate”, la grande rassegna estiva promossa dal Comune di Treviso in collaborazione con la Camera di Commercio Treviso Belluno Dolomiti e con il sostegno di CentroMarca Banca. Un cartellone ricchissimo che conterà oltre 250 appuntamenti tra concerti, teatro, cinema, spettacoli dal vivo e laboratori, in programma nei luoghi simbolo del centro storico ma anche nei quartieri, con l’obiettivo di rendere la cultura accessibile a tutti.
Un’offerta culturale variegata e inclusiva, pensata per coinvolgere cittadini e visitatori di ogni età, grazie al lavoro sinergico di decine di associazioni, istituzioni musicali, compagnie teatrali e realtà artistiche del territorio.
Musica protagonista: dalla Festa della Musica al jazz sotto le stelle
Uno dei cuori pulsanti del programma è rappresentato dalla Festa della Musica, che dal 19 al 24 giugno trasformerà Treviso in un grande palcoscenico urbano. Il progetto “Treviso Città in Musica”, coordinato dall’Associazione Musicale Francesco Manzato, offrirà concerti a ingresso libero con artisti, ensemble e cori in piazze, giardini e chiese. L’inaugurazione avverrà il 19 giugno ai Giardini di Sant’Andrea con il First Trio in concerto jazz. Nei giorni successivi spazio al blues con la Dogo’s Blues Band, happening musicali con band scolastiche e giovani jazzisti, visite guidate al Teatro Mario del Monaco e recital d’opera con interpreti d’eccezione.
Domenica 22 giugno si chiude con concerti in Piazza Rinaldi, Ca’ Robegan e il suggestivo “Oltre il Pentagramma”, dedicato alla musica d’insieme. Il 24 giugno, al Teatro delle Voci, il Conservatorio Steffani presenterà due opere originali nell’ambito del progetto lirico “Cantiere per l’opera di domani”.
A luglio torna anche “Good Vibes”, festival dei giovani gruppi vincitori del bando #liberacreatività2025, in Piazza Rinaldi, Loggia dei Cavalieri e Piazza Borsa.
Cinema, teatro e comicità per tutte le età
Grande attesa anche per il ritorno del cinema all’aperto con la rassegna “Restate con Pazzia”, che ogni venerdì dall’11 luglio animerà Piazza Rinaldi con film d’autore italiani ed europei a prezzo popolare, nell’ambito dell’iniziativa “Cinema Revolution”. In programma anche due serate teatrali con “I 39 scalini” e “Don Camillo”.
Risate garantite con “Comici in Loggia”: sei appuntamenti con grandi nomi della comicità italiana, dalla satira pungente di Dario Vergassola (2 luglio) alla verve coinvolgente di Maria Pia Timo (30 luglio), passando per Giobbe Covatta, Giovanni Cacioppo e Leonardo Manera.
Il Teatro Mario del Monaco ospiterà anche il Festival “Gioiosa et Amorosa”, dedicato al teatro contemporaneo d’autore, dal 28 giugno al 6 luglio.
Le Mura si accendono con Suoni di Marca
Dal 11 al 26 luglio, sulle Mura torna il Suoni di Marca, uno degli eventi più attesi dell’estate trevigiana. Tra stand enogastronomici, artigianato e area bimbi, il festival porterà in città grandi nomi della musica italiana e internazionale come Enzo Avitabile, Joan Thiele, Tre Allegri Ragazzi Morti, Pupo, Cisco & ex Modena City Ramblers, Emma Nolde, Folkstone e Oliver Skardy. Un evento simbolo di aggregazione e valorizzazione del territorio.
Importante anche la diffusione territoriale della rassegna, che coinvolgerà i quartieri con spettacoli di burattini itineranti a cura dell’Associazione L’Aprisogni, il teatro per famiglie nel verde del Parco di Villa Margherita con Gli Alcuni, e il cinema e cabaret del ciclo Free Prato 2025 al Prato della Fiera.
Dal 6 al 10 agosto, il circo contemporaneo di Arteven porterà meraviglia e poesia in Piazza Borsa, Loggia dei Cavalieri e Piazza Rinaldi, con “Il cielo sopra Treviso”.
Tra gli altri appuntamenti: il festival blues Trevi Blues (5–7 settembre), il Treviso International Saxophone Festival (3–7 settembre), il Festival Treviso inCanto (12–14 settembre), e il concerto musical “Un giorno da musical” del coro Singers Melody (21 settembre).
Treviso celebra anche la tradizione con la storica “Rassegna Internazionale del Folclore” (23 agosto) e Sile Folk in Piazza dei Signori. La poesia troverà spazio nei Giardini di Sant’Andrea con il Teatro dei Pazzi e il recital “Veneto, una poesia dall’alba al tramonto” (22 luglio e 27 agosto).
Non mancherà la musica colta, con la rassegna “Musei d’Estate” nel Chiostro di Santa Caterina, organizzata da Asolo Musica, e il Concerto dell’Assunta del 15 agosto con l’Orchestra Regionale Filarmonia Veneta diretta da Danilo Rossi, con musiche di Bizet, Puccini, Mascagni e Leoncavallo.
Un’estate per tutti, una città in rete
«Superare i 250 eventi è il segno di un grande fermento culturale», ha dichiarato il sindaco Mario Conte, che sottolinea come “Treviso d’Estate” sia il frutto di una visione condivisa, che valorizza il ruolo delle istituzioni, delle associazioni e della cittadinanza nella costruzione di una città viva e partecipata.
Un messaggio condiviso anche da Tiziano Cenedese, presidente di CentroMarca Banca, che evidenzia il valore sociale della rassegna: «Crediamo nel potere della cultura come strumento di coesione e crescita. Questa rassegna è un’occasione preziosa per rafforzare il senso di comunità».