
Minervino di Lecce la Serata Lunatica con La Scatola di Latta
Un invito ad alzare lo sguardo, ad ascoltare il silenzio, a perdersi per ritrovarsi. Il primo giugno 2025, alle ore 21:07, Minervino di Lecce diventa teatro di una celebrazione speciale: dieci anni di Passeggiate Civico Culturali con La Scatola di Latta, un progetto che ha fatto dell’incontro, della lentezza e della narrazione condivisa il suo cuore pulsante.
Una notte per camminare insieme. Si chiama Serata Lunatica l’evento che segna questo importante traguardo, e non potrebbe esserci nome più evocativo per descrivere ciò che accadrà: una passeggiata notturna che è anche un rito collettivo, un pellegrinaggio laico tra i vicoli del paese e la campagna che custodisce segreti millenari. Il ritrovo è fissato in Piazza Umberto I, punto di partenza di un cammino che condurrà fino al suggestivo Dolmen Li Scusi, immerso nel silenzio e nella magia del paesaggio salentino.
Sarà un percorso tra ulivi e pietre, accompagnato da parole, letture, musica e calici di vino condivisi sotto le stelle. Un momento di comunità che riecheggia le atmosfere sospese e profonde dei romanzi di Maria Corti, a cui l’iniziativa rende omaggio: come nei suoi racconti, anche qui sarà il paesaggio a parlare, a restituire senso e direzione al nostro vagare.
Una scatola che cammina da dieci anni
La Scatola di Latta non è un’associazione, né un collettivo strutturato: è, piuttosto, un’idea che cammina, che si apre ogni volta in forme nuove. Da dieci anni, in decine di paesi del Salento, organizza passeggiate narrative, piccoli eventi poetici che uniscono territorio, memoria e relazioni umane. Ogni appuntamento è diverso, ma tutti hanno in comune la volontà di riscoprire luoghi e storie lontani dai riflettori, attraverso un approccio partecipato e informale.
Durante la Serata Lunatica, chi vorrà potrà portare con sé chitarre, tamburelli, libri, poesie, o semplicemente la voglia di stare insieme. L’invito è a lasciarsi andare, a seguire la luna e le sue traiettorie misteriose. Il percorso prevede alcuni brevi tratti in auto, per i quali si potrà usufruire del sistema di condivisione bla bla scatola, mentre il resto sarà rigorosamente a piedi, per gustare ogni passo come un gesto di cura e ascolto.
Contributo libero, spirito condiviso
La partecipazione è a contributo libero e consapevole, nello spirito che ha sempre animato le iniziative della Scatola: non si compra un biglietto, si sceglie di esserci. Il consiglio è di vestirsi comodi, portare una torcia e, soprattutto, aprire il cuore all’imprevisto. Perché, come insegna la luna, la luce più autentica si scopre nelle notti più buie.