
Festa medievale e del vino Soave 2025

Sarà l’incendio di Porta Verona a concludere stasera la 55esima Festa Medievale e del vino di Soave. Un evento dal forte impatto scenografico ed emotivo che non rievoca alcun reale accadimento storico. Si tratta di uno spettacolo pirotecnico offerto per dare ancora più appeal a quella che con il pretesto della rievocazione storica è una manifestazione per la promozione del vino bianco di Soave e delle bellezze del territorio.
Il programma di oggi raggiunge i suoi momenti chiave con la sfilata del Corteo Storico e l’investitura ufficiale delle nuove Castellane e Spadarini dell’Imperial Castellania di Suavia, seguito nel pomeriggio dal Corteo della Corte di Cansignorio e dal Torneo Cavalleresco Medioevale, con prove di abilità a cavallo. In mattinata si potrà partecipare anche a visite guidate alla storica Giassara, aperta al pubblico solo in occasione di eventi. Detta anche “glazzara” è un tipo di costruzione, tipica della Lessinia, utilizzata per la conservazione del ghiaccio. La giassara di Soave, che è stata anche sede storica del gruppo di alpini locali, situata all’interno di Porta Aquila e della cinta muraria, è un riferimento ad un’antica ghiacciaia del castello.

La struttura in pietra (ancora oggi passeggiando in montagna si possono trovare edifici originali) racconta dei ritmi di vita nelle contrade della Lessinia del passato, quando il ghiaccio era una delle fonte di reddito dei contadini e veniva conservato. Toccava poi al “giassaro” (contadino specializzato nella lavorazione del ghiaccio) prendere le lastre modellate dal masso originario, e con il suo carretto, di notte quando faceva meno caldo, scendere a valle con il pesante carico da vendere alle famiglie per conservare il cibo quando i frigoriferi ancora non esistevano. Spazio anche dedicato ai bambini con giochi e laboratori. Immancabile e sempre più invadente presenza di mercatini tematici, enogastronomia in attesa dell’esibizione della banda musicale e tributo a Michael Jackson con ARVIN & MJ FAM.
La manifestazione ha aperto i battenti giovedì scorso con una vera chicca: in anteprima l’Académie Internationale des Arts du Spectacle di Versailles, diretta da Carlo Boso, ha presentato Come vi piace, rappresentazione teatrale in stile medievale. Venerdì centrato sull’enogastronomia con la presentazione del “Recioto Casalin” a cura di Coldiretti Soave, seguita da un incontro dedicato alle “Fattorie Sociali“. Banchetto Medievale alla Corte di Cansignorio della Scala con spettacoli di fuoco a chiudere la serata. Vivace l’apertura di sabato con il Mercato Medievale delle Antiche Arti e Mestieri, animato da giullari, saltimbanchi e laboratori per bambini. Sempre in mattinata spazio internazionale con degustazione di vini moldavi. Durante tutta la giornata, il pubblico ha potuto visitare l’accampamento medievale e partecipare a dimostrazioni storiche e attività interattive. Sabato sera tutto votato alla spettacolarità con l’esibizione aerea AERIAL KINGDOM, l’apertura della Fontana del Vino e lo Spettacolo del Fuoco. L’esibizione musicale di Mirko Carnevali da The Voice of Italy e la sua CARNE Rock Party Band hanno chiuso la giornata.
Anche il Giro d’Italia, con transito il 23 maggio davanti a Porta Verona, sarà ghiotta occasione di ulteriore promozione del borgo. Eccezionalmente gli organizzatori della gara ciclistica hanno ceduto alle richieste dell’amministrazione e messe da parte le difficoltà logistiche hanno previsto l’ingresso in città per la 13esima tappa Rovigo-Vicenza.