
Sarà Piazza Mercato, da sempre crocevia di storia popolare e trasformazioni urbane, a ospitare “Oh!”, il monumentale Pinocchio in bronzo firmato dall’artista Marcello Jori, in mostra dal 23 maggio al 29 settembre. L’annuncio è arrivato nel corso del primo panel istituzionale del COMICON 2025, alla Mostra d’Oltremare, alla presenza del sindaco Gaetano Manfredi e del consigliere per l’arte contemporanea Vincenzo Trione.
L’incontro, intitolato “Fare arte ovunque”, ha aperto ufficialmente una trilogia di eventi dedicati alla figura del celebre burattino di Carlo Collodi, rivisitato in chiave contemporanea tra arte pubblica, teatro e laboratori educativi.
“Vogliamo un’arte accessibile, che entri nella vita quotidiana delle persone – ha dichiarato Manfredi – e Oh! ne è un esempio perfetto: un’opera viva, che abita lo spazio urbano e dialoga con cittadini e visitatori”.
“Oh!” di Marcello Jori: il burattino che prende vita in bronzo
L’opera, realizzata in bronzo ma con un trattamento che richiama la porosità del legno, rappresenta Pinocchio nel momento esatto della sua metamorfosi: l’istante in cui, da oggetto inanimato, diventa persona. “Un omaggio all’origine della coscienza e alla trasformazione”, ha spiegato Jori, che nel 2019 aveva già reinterpretato Pinocchio in una versione illustrata edita da Rizzoli.
Curata da Vincenzo Trione, l’installazione si inserisce nel progetto “Napoli contemporanea”, che mira a ridisegnare il paesaggio urbano con opere d’arte pubblica in grado di rispecchiare l’identità culturale e sociale della città.
Teatro e bambini: il burattino diventa esperienza collettiva
A completare il trittico dedicato a Pinocchio, due importanti iniziative culturali. L’8 giugno il Teatro Mercadante ospiterà, a ingresso gratuito, lo spettacolo “Pinocchio. Che cos’è una persona?” del regista Davide Iodice. Una rilettura profonda e poetica del personaggio collodiano come simbolo di diversità, emancipazione e diritto alla felicità. Un’opera-manifesto sul valore dell’identità e contro ogni forma di esclusione sociale.
Dal 15 maggio al 26 giugno, invece, la Chiesa di Santa Croce e Purgatorio al Mercato diventa il palcoscenico del laboratorio teatrale gratuito “Leggere Pinocchio con tutti i sensi”, a cura di Sara Sole Notarbartolo e dell’associazione Taverna Est ETS. Dieci incontri rivolti ai bambini tra i 6 e i 10 anni per esplorare con corpo e voce il significato più profondo della storia di Pinocchio, dove l’errore diventa occasione di crescita.
Prenotazioni al laboratorio: laboratorisantacroce@gmail.com.
Il secondo panel: Napoli disegnata dai fumettisti
Il 2 maggio alle ore 15, sempre presso la Sala Dino De Matteo del Comicon, si svolge il secondo panel a cura del Comune: “Raccontare una città, disegnandola”. Protagonisti i fumettisti Pietro Scarnera, Blasco Pisapia e Elena Vitagliano, con un intervento istituzionale della consigliera Francesca Amirante, per riflettere sul modo in cui Napoli può essere narrata attraverso il linguaggio del fumetto, nell’ambito del Maggio dei Monumenti 2025.
Il programma completo della manifestazione è disponibile su:
👉 www.comune.napoli.it/maggio-dei-monumenti-2025
Mario Conforto