
NAPOLI – Volge al termine la 31esima edizione del Maggio dei Monumenti, ma la città rilancia con due giornate imperdibili dedicate al regista visionario David Lynch, recentemente scomparso, e una ricchissima coda di eventi che continueranno fino al 29 giugno. L’edizione 2025, promossa e finanziata dal Comune di Napoli, ha scelto come tema “Napoli, cuore ardente, mente illuminata”, e ha trasformato l’intera città in un palcoscenico di luce, memoria e creatività.
David Lynch protagonista a Piazza del Gesù e al Modernissimo
Il gran finale prenderà il via venerdì 30 maggio alle ore 20.30 in Piazza del Gesù con la proiezione all’aperto dell’episodio pilota di Twin Peaks, la serie cult che ha rivoluzionato il linguaggio televisivo. L’evento, gratuito e sotto le stelle, sarà un tributo collettivo al genio di Lynch, che Napoli celebra nel segno del fuoco e del mistero.
Il giorno seguente, sabato 31 maggio, il Multicinema Modernissimo ospiterà una maratona dedicata interamente a Twin Peaks, a partire dalle ore 11.00, sempre a ingresso libero. Un’occasione unica per ripercorrere l’immaginario lynchiano nel cuore della città.
Eventi in tutte le Municipalità: arte, storia, spiritualità e fuoco
In linea con la vocazione policentrica dell’edizione 2025, anche gli ultimi giorni saranno animati da mostre, visite guidate, talk e performance diffuse in tutte le municipalità. Tra le iniziative più attese:
-
“Inferno e catarsi” (Municipalità I) e “Fuoco Sacro” di Marina Iorio (Municipalità II), entrambe in chiusura il 31 maggio;
-
la mostra “Passione” di Angelo Orefice (Municipalità VII), FUOCOTAMMORREMADONNE di Silvio Siciliano (Municipalità VI) e il concerto di Tony Esposito (Municipalità X), tutti in programma fino al 1° giugno;
-
itinerari tematici come “Sant’Antonio, il fuoco e la pelle”, “Le vie del fuoco” e “Castel Sant’Elmo, struttura e spalti”, che accompagneranno cittadini e turisti alla scoperta della storia ardente di Napoli.
Tra le chicche, anche visite esclusive come quella alla Casa Massonica napoletana alla Galleria Umberto I, il ciclo “Masaniello / Caravaggio a Napoli”, e talk culturali come “Fuoco nella cultura” con approfondimenti sui riti legati a Sant’Antonio.
Mostre e appuntamenti speciali fino al 29 giugno
Molti appuntamenti si protrarranno oltre il 1° giugno: tra questi la mostra “VESUVIUS – Fiamme di Devozione”, che si concluderà il 3 giugno tra le chiese di Santa Luciella ai Librai e dei SS. Filippo e Giacomo, e l’installazione “These Fragments I Have Shored Against My Ruins”, visitabile fino al 29 giugno al Museo Filangieri.
Un’edizione dal respiro urbano e internazionale
Il Maggio dei Monumenti 2025 ha dimostrato ancora una volta la capacità di Napoli di fare rete tra istituzioni, comunità e territori. Un festival che, come il fuoco, brucia e rigenera, connettendo passato e presente, tradizione e innovazione. Con la dedica a Lynch e una programmazione diffusa che ha coinvolto tutte le municipalità, questa edizione ha lasciato un segno potente, confermando Napoli come capitale viva della cultura europea.
Per info, prenotazioni e programma completo: www.comune.napoli.it/maggio-dei-monumenti-2025
Mario Conforto