

Presentazione al Castel dell’Ovo con il sindaco Manfredi, il ministro Abodi e Grant Dalton. Le regate lungo il lungomare: sarà un evento storico per lo sport e per la città
Per la prima volta nei suoi oltre 170 anni di storia, la Coppa America di vela approderà in Italia, scegliendo Napoli come sede ufficiale per le finali delle competizioni Youth e Women della 37ª edizione, previste nel 2027. L’annuncio è stato dato in occasione della cerimonia svoltasi oggi a Castel dell’Ovo, alla presenza del sindaco Gaetano Manfredi, del ministro per lo Sport e i Giovani Andrea Abodi, e di Grant Dalton, CEO di Emirates Team New Zealand, vincitore delle ultime edizioni della Coppa e organizzatore dell’evento.
Le regate si svolgeranno nello scenario spettacolare del lungomare Caracciolo, che già nel 2012 e 2013 aveva ospitato con grande successo le World Series della Coppa America, attirando centinaia di migliaia di spettatori e l’interesse dei media internazionali.
“Napoli sarà la capitale mondiale della vela – ha dichiarato il sindaco Manfredi – un’occasione storica che valorizza il mare, la cultura e la capacità della città di attrarre grandi eventi internazionali.”
Grant Dalton ha spiegato i motivi che hanno portato alla scelta di Napoli, rivelando che la città partenopea ha avuto la meglio su Atene dopo un lungo processo di valutazione:
“Siamo venuti a Napoli quattro volte negli ultimi mesi in modo discreto. Ricordo le regate del 2012 e 2013 non tanto per le barche, ma per la gente: è stata straordinaria” – ha detto Dalton.
“Bagnoli ha bisogno di un catalizzatore per far partire un progetto approvato da anni ma mai avviato. La Coppa America può essere quel catalizzatore, così com’è successo in Nuova Zelanda.”
Dalton si è anche detto colpito dal calore della città:
“Abbiamo visto le immagini della festa scudetto del Napoli e il tour in autobus. È stato incredibile. Il sostegno della gente qui è qualcosa che non ho mai visto in vita mia. Speriamo che lo stesso entusiasmo ci sia per l’America’s Cup.”
Il CEO di Emirates Team New Zealand ha poi auspicato una forte presenza italiana:
“Spero di vedere più di un team italiano. Luna Rossa è un concorrente straordinario e anche nostro grande amico. Non è impossibile pensare a una finale tutta italiana tra Napoli e New Zealand.”
Presente all’incontro anche Emanuele Liuzzi, canottiere napoletano e membro dell’equipaggio di Luna Rossa Prada Pirelli, che ha partecipato alle ultime due edizioni della Coppa:
“Nel 2021 siamo andati vicinissimi alla vittoria, nel 2024 è andata diversamente, ma con il calore di Napoli possiamo dire la nostra – ha affermato –. Sarà un evento mostruoso: mi immagino già il lungomare pieno di persone, con le basi delle squadre a Bagnoli. Un sogno che si realizza.”
Anche il ministro Abodi ha sottolineato la portata dell’evento:
“Un’opportunità concreta per promuovere lo sport come leva di sviluppo turistico e urbanistico. Il Governo sosterrà Napoli in questo percorso.”
La Coppa America, fondata nel 1851, è la più antica competizione sportiva ancora in corso. Con la scelta di Napoli, l’Italia entra nella storia della vela mondiale e si prepara a vivere un evento senza precedenti, capace di coniugare sport, promozione territoriale e rigenerazione urbana.
🔗 Link al servizio video ufficiale del Comune di Napoli:
La Coppa America sceglie Napoli, gare sul lungomare nel 2027
Mario Conforto