
Un viaggio a piedi tra due mari, 167 chilometri di natura, borghi autentici e paesaggi mozzafiato: prende nuova vita il cammino Basilicata Coast to Coast, protagonista della campagna di comunicazione e marketing presentata oggi pomeriggio nella Sala A del Consiglio regionale.
L’iniziativa, promossa dall’Apt Basilicata in collaborazione con il Gal La Cittadella del Sapere e il Flag Coast to Coast, punta a rafforzare l’identità della regione come destinazione di turismo esperienziale e sostenibile. Il tracciato, individuato e mappato dal Cai di Lagonegro, attraversa l’entroterra lucano unendo il Tirreno allo Jonio e facendo tappa nei piccoli centri che custodiscono la storia, la cultura e l’anima della Basilicata.
La campagna si inserisce in un momento particolarmente favorevole per il turismo outdoor ed esperienziale, che secondo l’Osservatorio Turismo Outdoor Human Company-THRENDS sarà tra i segmenti più dinamici del settore nel 2025. Il turismo dei cammini, in particolare, si sta affermando come uno strumento per riscoprire territori poco noti, promuovere il benessere personale e valorizzare autenticità, natura e cultura. “Questa campagna è una delle azioni strategiche del nostro Piano delle attività e nasce da un costante dialogo con il territorio” – ha dichiarato Margherita Sarli, Direttore generale dell’Apt – “Coast to Coast non è solo destination branding, ma un ecosistema che valorizza patrimonio materiale e immateriale attraverso esperienze autentiche. Ringrazio Rocco Papaleo per la sua disponibilità: il brand legato al film omonimo è già forte e riconoscibile”.
Anche l’assessore regionale all’Ambiente e alla Transizione energetica, Laura Mongiello, è intervenuta alla conferenza, sottolineando la visione di lungo periodo dell’iniziativa: “Vogliamo una Basilicata che sia modello di turismo responsabile, dove l’ambiente sia valorizzato e i borghi tornino a vivere. Questo progetto è un’opportunità concreta di crescita e identità territoriale. Come ha detto Papaleo: ‘La Basilicata è un’emozione che cammina’”.
Una strategia di comunicazione multicanale e internazionale
La campagna punta a una copertura capillare, con una pianificazione crossmediale su scala nazionale e locale. Sul fronte televisivo, sono previsti 157 passaggi dello spot promozionale su Sky e 52 su La7, con la partecipazione dello stesso Rocco Papaleo. Sul digitale, saranno attivate campagne preroll su Corriere.it e Repubblica.it, mentre a livello locale saranno trasmessi oltre 300 spot su emittenti regionali.
Particolare attenzione è riservata alla comunicazione online e al pubblico internazionale. In collaborazione con Lonely Planet Italia verrà realizzata una guida digitale in lingua inglese, accompagnata da un articolo redazionale, social campaign e una newsletter per gli abbonati. Saranno inoltre attivate una landing page dedicata e campagne su Facebook, Instagram, Stories e display advertising.
La promozione del cammino Basilicata Coast to Coast non si limita al pubblico dei viaggiatori: l’iniziativa sarà protagonista anche nei principali eventi fieristici del turismo. La Regione Basilicata parteciperà infatti al Salone del Camper di Parma (12-21 settembre), alla BMT InterAzioni di Policoro (17-19 settembre), al TTG Travel Experience di Rimini (8-10 ottobre) e al World Travel Market di Londra (4-6 novembre).
Riaperti anche i canali social di Route Basilicata, piattaforma dedicata ai camminatori, mentre altre azioni includono la produzione di contenuti audiovisivi, campagne su Komoot, organizzazione di press trip per media nazionali e internazionali e l’avvio di una piattaforma di networking per gli operatori del settore.
La campagna “Basilicata Coast to Coast” si candida a diventare uno degli esempi più efficaci di promozione integrata del territorio, in grado di coniugare identità, sostenibilità, innovazione e coinvolgimento. Un progetto che invita a rallentare, osservare e vivere la Basilicata passo dopo passo, trasformando ogni cammino in un’emozione.