
Napoli ARENA IL CINEMA SULLE SPIAGGE

Di Mario Conforto
Dal 27 al 29 giugno, il Lido Mappatella si trasforma ancora una volta in una sala a cielo aperto. A grande richiesta, la rassegna cinematografica gratuita promossa dal Comune di Napoli aggiunge un weekend extra al suo programma originario. Un regalo al pubblico che ha affollato la spiaggia cittadina per i primi due fine settimana di proiezioni: un nuovo tris di film, tra animazione, cinema d’autore e capolavori della storia.
Il luogo è sempre lo stesso: via Francesco Caracciolo, a ridosso del mare. Il maxischermo, il telo da mare portato da casa, la brezza serale e la voglia di condividere bellezza e cultura. L’appuntamento è alle 20.30, l’ingresso è gratuito.
Venerdì 27 giugno si inizia con “L’arte della felicità” di Alessandro Rak, film d’animazione partenopeo che ha conquistato festival e pubblico. Sabato 28 spazio a “Il ragazzo dai pantaloni rosa”, introdotto da un incontro con la regista Margherita Ferri. Domenica 29 chiusura in grande stile con “Quarto potere” di Orson Welles, preceduto da un momento di dibattito e approfondimento.
Una sorpresa per il pubblico e una conferma del successo della rassegna curata dal Nest – Napoli Est Teatro, sotto la direzione artistica di Francesco Di Leva e Adriano Pantaleo, nell’ambito del cartellone “Estate a Napoli 2025”.
«Prosegue con grande entusiasmo la collaborazione con il Nest, partner fondamentale di “Arena” – ha dichiarato Sergio Locoratolo, coordinatore delle politiche culturali del Comune di Napoli –. Questa seconda edizione non si è limitata solo alla visione di grandi e piccoli capolavori, ma ha introdotto un’importante novità: le masterclass, un percorso formativo che ha avvicinato un pubblico di giovani e adulti al mondo del cinema in tutte le sue sfaccettature. E sul sentiero tracciato quest’anno intendiamo proseguire, per far crescere una cultura cinematografica viva e partecipata nella nostra città».
L’entusiasmo è condiviso anche da chi lavora ogni giorno per rafforzare l’identità culturale di Napoli. «Dopo due weekend di proiezioni sotto le stelle che hanno registrato un riscontro di pubblico entusiasmante – osserva Ferdinando Tozzi, delegato del Sindaco per l’industria musicale e l’audiovisivo – e con l’aggiunta di un nuovo fine settimana, è evidente quanto ci sia a Napoli una forte voglia di cinema. Quest’iniziativa ha saputo coniugare la passione per la settima arte con la valorizzazione degli spazi all’aperto, regalando ai cittadini e ai turisti un’esperienza unica in un’atmosfera di convivialità e bellezza».
Pantaleo e Di Leva, curatori della selezione, raccontano così il filo conduttore della rassegna: «Abbiamo scelto due opere prime come “Nottefonda” e “Ciao Bambino”, due grandi classici come “Non ti pago!” e “The Artist” – in omaggio al cinema muto – e due film pensati per i più giovani, che li vedono anche protagonisti, come “Un mondo a parte” ed “E se mio padre”».
Le proiezioni tra il 13 e il 22 giugno hanno riportato sulla spiaggia centinaia di spettatori, confermando il Lido Mappatella come uno spazio in cui Napoli riesce a unire paesaggio e partecipazione. Tra gli ospiti delle prime serate: Giuseppe Miale di Mauro, con il cast di “Nottefonda”; Edgardo Pistone, regista di “Ciao Bambino”; e Solange Tonnini, con il suo “E se mio padre”. Le due masterclass ospitate a Palazzo Cavalcanti, sede della Casa della Cultura del Comune, hanno inoltre coinvolto esperti del settore come Walter De Majo e Alessandro Elia.
Un progetto che cresce, quindi, e che mira a restare. Perché a Napoli, il cinema non è solo intrattenimento: è parte viva della città, delle sue strade, delle sue spiagge, della sua voglia di ritrovarsi e respirare cultura insieme.