
Giornata tosatura 2025 a Molina
Oggi nel borgo di Molina di Fumane “Giornata della tosatura“, organizzata da Lana al Pascolo e dalla Proloco. Le pecore che saranno sicuramente guardate con curiosità e divertimento in piazza non sono pecore qualsiasi. I tosatori mostreranno la loro abilità cimentandosi con le pecore di razza brogna. L’iniziativa infatti è patrocinata dall’Associazione per la Promozione e la Tutela della Pecora Brogna, oltre che dal Parco delle Cascate di Molina e dal Comune. Un’occasione di festa nella logica della sostenibilità e tutela del territorio. La brogna è l’unica razza autoctona della montagna veronese ad essere sopravvissuta all’estinzione e proprio per il suo grande valore è riconosciuta da Slow Food come patrimonio di biodiversità e sostenibilità. La sua presenza ci riporta indietro nel tempo fino al Neolitico quando le genti della Lessinia cominciarono a dedicarsi alla pastorizia. Fu però Bartolomeo della Scala, vescovo di Verona, a contribuire alla diffusione degli allevamenti ovini consentendo l’insediamento dei coloni bavaro-tirolesi (i cimbri). La loro azione è testimoniata oggi dalla presenza dell’ovino proprio nella cosiddetta “isola linguistica cimbra” (di origine germanica).
Si deve a loro il disboscamento del territorio per dedicarsi alla pastorizia. La pecora brogna è diffusa soprattutto nella Lessinia e nelle valli vicine come la Valle di Chiampo, la Val d’Illasi e in Valpolicella. Dal 2001 fa parte delle quattro razze presenti nel Centro di Conservazione di Veneto Agricoltura a Viliago (Sedico, BL). Molta attenzione viene riservata naturalmente al tipo di alimentazione degli animali riproduttori costituita essenzialmente da foraggi essiccati e pascolo. Per le prime due settimane di accoppiamento e durante l’allattamento è prevista l’integrazione di un mangime biologico. Come spiega Marcello Volanti, tecnico veterinario dell’Associazione per la Promozione e la Tutela e referente locale dei produttori, la pecora brogna lavora per l’uomo perché “pascolando, oltre a tenere viva la montagna, impedisce il rimboschimento dei prati e dei pascoli. Inoltre, nutrendosi per lo più di erba e fieno, non entra in competizione con l’uomo nella catena alimentare. Si tratta di una produzione zootecnica ampiamente sostenibile, visto che per alimentarla non abbiamo bisogno di ricavare superfici seminative sempre nuove e più grandi.”
La Giornata della tosatura, oltre che svelare il processo che porta dalla tosatura del vello al filo, è momento di gioco, divertimento, apprendimento per i bambini e di solidarietà. Nel pomeriggio spazio alla libertà creativa con il laboratorio del feltro, per realizzerà un tappeto dai colori del bosco. L’opera sarà donata per sostenere il progetto educativo “Infanzia nel Bosco” dell’Associazione di Promozione Sociale di Fumane “Il bosco è la mia scuola”, che promuove l’importanza del contatto diretto dei bambini con la natura.